• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politraumatizzato

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

politraumatizzato


Soggetto sofferente per lesioni multiple a uno o più organi o sistemi, determinate da un trauma, in cui si verifica una complessa condizione patologica dipendente sia dalle ferite direttamente provocate dall’agente traumatico, sia dallo shock conseguente al sanguinamento, interno o esterno. Il p. richiede un primo soccorso, un’assistenza primaria e un monitoraggio particolare, nonché una terapia intensiva: tutto ciò lo rende di competenza dello specialista rianimatore.

Soccorso al politraumatizzato

Il p. va soccorso con particolari tecniche, che sono oggetto di protocolli delle équipe di pronto intervento: osservazione, accertamento e monitoraggio precoce delle funzioni vitali e dello stato di coscienza, eventuale BLS, immobilizzazione del rachide e dei segmenti corporei oggetto di trauma, accesso venoso, trasporto assistito con rianimatore.

Assistenza primaria

Il p. giunto in ospedale deve essere sottoposto ad accertamenti ematochimici e a quelli per le funzioni cardiorespiratorie, radiologici (eventuale TAC), ecografia degli organi addominali, esami neurologici accurati ripetuti a breve distanza di tempo. L’assistenza cardiorespiratoria, anche se inizialmente non necessaria, deve essere sempre possibile. La discesa dell’ematocrito può rivelare sanguinamenti occulti; alterazioni elettrolitiche e del-l’equilibrio acido-base devono esser e prontamente corrette, perché mettono a repentaglio la vita del paziente; deve essere attuata profilassi anti-tromboembolica, antibiotica e antitetanica; la sutura delle ferite deve accertare la mancata inclusione di corpi estranei o di frammenti ossei. L’infusione di liquidi, plasma e sangue deve tenere conto della funzionalità renale, già compromessa solitamente per lo shock traumatico e per l’eliminazione di prodotti tossici e catabolici dai tessuti traumatizzati.

Assistenza in fase sub-acuta

Spesso la prognosi di un paziente p. dipende da conseguenze tardive del politrauma, per tali motivi per giorni o settimane il soggetto deve essere monitorato e assistito: sia perché possono intervenire complicanze infettive da immobilizzazione, sepsi, emboli, insufficienza renale, ecc., sia perché la complessa patologia e la terapia attuata possono svelare patologie silenti (diabete, insufficienza cardiaca), sia ancora perché gli interventi chirurgici richiesti dai traumi possono intervenire in modo sfavorevole sulle condizioni generali, neurologiche e metaboliche.

Vocabolario
politraumatiżżato
politraumatizzato politraumatiżżato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di poli- e traumatizzato]. – Che presenta lesioni multiple a uno o più organi o sistemi. Le lesioni, determinate da un trauma, determinano nel soggetto una complessa condizione...
mieloleso
mieloleso s. m. e agg. Chi o che ha subito lesioni al midollo spinale. ◆ C’è persino una motocicletta enduro, accanto al bordo di quella piscina destinata alla riabilitazione dei malati mielolesi e ora diventata simbolo dell’ennesimo caso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali