• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politometro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

politometro


s. m. (iron.) Strumento per l’accertamento del reddito dei politici nell’esercizio della loro funzione.

• [tit.] Grillo lancia il politometro: «Misuriamo la ricchezza dei politici» [testo] Tutti potenzialmente evasori. Tutti gli italiani spiati dal Fisco. E i politici? È Beppe Grillo a chiedere che i controlli dell’Agenzia delle Entrate siano soprattutto rivolti verso deputati, senatori, consiglieri regionali e colleghi per valutare quanto (e come) si siano arricchiti con la politica. […] «Vorrei integrare la proposta del redditometro con il “politometro”. Uno strumento che valuti la differenza tra ricchezza posseduta dai politici e dai funzionari pubblici dall’atto della loro nomina nell’arco degli ultimi vent’anni. […] Il politometro potrebbe essere applicato dalla prossima legislatura». (Alberto Di Majo, Tempo, 21 novembre 2012, p. 2, Primo Piano) • [Beppe] Grillo ha votato in mattinata a Genova e ai cronisti ha detto: «Lo vedremo domattina se i partiti si sono arresi, se chiedono scusa e perdóno. Facciamo un piccolo politometro sui loro conti. Se ne possono andare tranquillamente. Ora aspettiamo i risultati, poi vedremo». (Emanuele Buzzi, Corriere della sera, 26 febbraio 2013, p. 12, Primo Piano) • Noi [del M5S] vogliamo fare il politometro se andiamo al governo per verificare quanto aveva un politico prima di iniziare e quanto ha dopo la carriera. (Luca De Carolis e Emiliano Liuzzi, Fatto Quotidiano, 5 aprile 2014, p. 2).

- Composto dal s. m. polit(ic)o con l’aggiunta del confisso -metro.

Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • BEPPE GRILLO
  • REDDITOMETRO
  • GENOVA
Vocabolario
politometro
politometro s. m. 1. Metodo per calcolare la differenza della ricchezza posseduta dai politici e dai funzionari pubblici dall'atto della loro nomina al momento in cui si effettua il calcolo. 2. Sistema per esprimere il proprio gradimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali