• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politico-mediatico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

politico-mediatico


loc. agg.le Che persegue finalità politiche servendosi dei mezzi d’informazione.

• Ben vengano, quindi prese di posizione come questa. […] Perché, al presente, smontano il meccanismo politico-mediatico che va costruendo un’enorme confusione sul tema Alitalia-Malpensa. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2) • Adesso la Chiesa italiana non riesce a districarsi in maniera convincente dalla palude politico-mediatica in cui è scivolata. Lo strumentalismo politico dei cardinali, adulati come i migliori politici italiani, si rivela perdente. (Gian Enrico Rusconi, Stampa, 12 febbraio 2010, p. 37, Commenti) • L’irrompere della personalità di Silvio Berlusconi sulla scena politico-mediatica accentuò l’imperniarsi di consensi e dissensi sulla figura del leader. Lo sgretolarsi dei partiti ha aumentato la personalizzazione della politica. Ma tutti ‒ partiti, informazione, pubblico ‒ rischiamo di essere tossicamente dipendenti da questo e di non guardare i problemi più grandi. I quali, prima o poi, ci arriveranno addosso. (Maurizio Caprara, Corriere della sera, 25 febbraio 2017, p. 34, Analisi & commenti).

- Composto dagli agg. politico e mediatico.

- Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 1991, p. 3 (Maurizio Ricci).

> mediatico-politico.

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • STRUMENTALISMO
Vocabolario
mediatico-giudiziario
mediatico-giudiziario (mediatico giudiziario), agg. Dei procedimenti giudiziari pubblicizzati e amplificati dai mezzi d’informazione. ◆ La Dc e il Psi passati al tritacarne mediatico giudiziario hanno subito la stessa trasformazione di...
catto-mediatico
catto-mediatico agg. Che riflette le istanze del mondo cattolico, diffuse e amplificate dai mezzi d’informazione. ◆ Intervenendo sul «Manifesto» a proposito del caso Buttiglione in Europa, lo scrittore Aldo Busi spiega così il significato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali