• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politica online

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

politica online


loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori.

• «Gli elettori che nel 2008 hanno utilizzato internet per informarsi sono stati il 16%, contro il 45% degli Usa nello stesso anno. Fra i sette paesi che ho considerato, gli italiani sono al penultimo posto, seguiti solo dagli spagnoli (10% nel 2008). Questo dato non dipende da uno scarso interesse per la politica online, ma dal fatto che ancora oggi solo tre italiani su cinque hanno accesso alla rete. Il problema non deriva da carenze infrastrutturali, ma culturali: gran parte della popolazione anziana, soprattutto al Sud, non sa come si usa un computer e quindi non può nemmeno immaginare di collegarsi a internet» (Cristian Vaccari intervistato da Roberto Bertinetti, Piccolo, 7 luglio 2012, p. 45) • La politica online tende ‒ come dice [Giovanni] Favia ‒ a una «democrazia liquida dove i cittadini possano decidere continuamente». (Luigi Manconi, Unità, 19 settembre 2012, p. 1, Prima pagina) • E poi ancora: «Adesso [Massimo] Bugani e [Marco] Piazza sono anche stati nominati responsabili delle scuole di politica online di [Beppe] Grillo, curioso eh? Quando le facevo io non andava bene». Quasi quasi perde la sua calma appenninica, [Andrea] Defranceschi. «Sto meglio dove sto. Mal che vada litigo con il fornitore del caffè». (Caterina Giusberti, Repubblica, 23 agosto 2015, Bologna, p. VII).

- Composto dal s. f. politica e dall’agg. ingl. online ‘in linea’.

- Già attestato nella Repubblica del 20 agosto 2000, Milano, p. II.

> politica digitale.

Tag
  • INGL
Vocabolario
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali