• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

industriale, politica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

industriale, politica


industriale, polìtica locuz. sost. f. – La politica i. comprende una vasta area di interventi che le autorità di governo compiono allo scopo di orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale dell’economia. L’assunzione di fondo della politica i. è che il processo di industrializzazione svolga la funzione di guida dell’intero processo di trasformazione dell’economia e che quindi, agendo su questo, sia possibile indirizzare il più generale meccanismo del mutamento strutturale del Paese. Si possono distinguere politiche i. di tipo macro e di tipo micro. Alla prima tipologia appartengono le politiche volte a delineare azioni di indirizzo e controllo dell’intera struttura produttiva e comprendono sia le politiche di regolazione di settori monopolistici, sia quelle di tutela della concorrenza. Politiche macroindustriali sono anche quelle di definizione di standard tecnici per la formazione delle caratteristiche dei prodotti, così come le politiche di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e di brevettazione, che assicurano l'esclusività temporanea di sfruttamento di un'invenzione. Le politiche microindustriali sono invece interventi volti a favorire l’innovazione di specifici comparti, o ad aumentarne i volumi produttivi; tali obiettivi sono perseguiti anche attraverso acquisti da parte della pubblica amministrazione (per es. nel caso dell’industria della difesa o delle ferrovie), o attraverso protezioni tariffarie o incentivi diretti, che alterano le convenienze produttive o localizzative all’interno di uno stesso Paese o in competizione tra paesi differenti. Nell’ambito delle politiche dell’Unione Europea, l’attenzione alla formulazione di politiche pubbliche volte a sostenere la capacità di innovazione e la competitività delle imprese, senza tuttavia generare distorsioni del mercato, ha portato alla formulazione di vasti programmi a sostegno dell’innovazione e del trasferimento tecnologico e di interventi volti a strutturare relazioni di cooperazione tra le imprese finalizzate a innalzare la produttività e la competitività dei sistemi industriali.

Vocabolario
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali