• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLISSENIDI

di Filippo Silvestri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLISSENIDI (lat. scient. Polyxenidae, dal gr. πολύς "molto" e ξένος "ospite", perché di regola si trovano numerosi individui nello stesso posto)

Filippo Silvestri

Artropodi terrestri, Chilognati (v.) penicillati, tutti piccoli (lunghi per lo più da 2 a 5 mm.), aventi il tronco formato di 9 oppure 11 segmenti, dei quali i primi tre portano un paio di zampe ciascuno e gli altri, eccetto l'ultimo, 2 paia, così che gli adulti hanno 13 oppure 17 paia di zampe. Il capo ha antenne di 8 articoli, in varî generi occhi, e in tutti un gruppo di 3 sensilli tricoidei e un piccolo organo di Tömösvary. L'ipostoma può avere o non palpi allungati lateralmente. Le zampe sono brevi, secondo i generi, ma terminate con pretarso variamente conformato; nel singolare genere Synxenus Silv., anche nello stesso individuo con pretarso delle zampe delle ultime 2 paia diverso da quello delle precedenti. Il dermascheletro è molle, essendo poco spesso e sfornito di sali calcarei, ma è provvisto di molte setole disposte in serie sul capo, sui tergiti del torace, a ciuffi ai loro lati e alla parte posteriore del segmento preanale; nei Synxenus i tergiti hanno anche squame. Le setole del ciuffo posteriore, lunghe e fornite anche di uncini, servono di offesa e di difesa verso altri piccoli artropodi, perché sono in numero grandissimo, possono facilmente staccarsi, quando l'animale è irritato, e formare una pastoia per piccoli suoi nemici; le femmine coprono con le setole dello stesso ciuffo anche le uova. Da queste escono larve fornite solo di 3 paia di zampe; acquistano le altre nelle età successive, che sono da 7 a 8.

I Polissenidi vivono sul tronco e sui rami di alberi e arbusti, dentro galle abbandonate dal cecidozoo, sotto cortecce, se sono un poco distaccate, fra i detriti vegetali, sotto pietre o nell'humus. Si cibano di piccoli artropodi e anche di detriti vegetali.

Finora sono conosciute una trentina di specie di Polissenidi, distribuite in pochi generi (forse 6 validi), dei quali 2 (Polyxenus Latr. e Lophoproctus Poc.) esistono anche in Italia e comprendono ciascuno 2 specie: la tipica del genere Polyxenus è il P. lagurus (L.), largamente diffuso nella regione paleartica; il genere Lophoproctus Poc. è sfornito di occhi e di prolungamento laterale ai palpi.

Vocabolario
polissènidi
polissenidi polissènidi (o polixènidi) s. m. pl. [lat. scient. Polyxenidae, dal nome del genere Polyxenus, che è dal gr. πολύξενος «molto ospitale», comp. di πολυ «poli-» e ξένος «ospite»]. – In zoologia, famiglia di diplopodi pselafognati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali