• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polissena

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Polissena

Antonio Martina

Figlia di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Non ricordata nell'Iliade, è, nell'epopea posteriore, messa in rapporto con Achille, che si sarebbe innamorato di lei vedendola fuggire dalla fonte dove Troilo, da lui sorpreso e ucciso, abbeverava il suo cavallo.

Tarda è la tradizione che la vuole al seguito di Andromaca e di Priamo per il riscatto del cadavere di Ettore: Achille, insensibile dinanzi alle preghiere del padre e della vedova, si sarebbe piegato solo dinanzi all'offerta di P., di restare presso di lui come sua schiava. In questa tradizione s'innesta l'altra di Achille innamorato che, per ottenere in sposa P., promette a Priamo o di abbandonare i Greci e tornare in patria o di tradirli e passare dalla parte dei Troiani. Ma Achille, penetrato inerme nel tempio di Apollo Timbreo, fu ucciso a tradimento colpito nel tallone da una freccia di Paride, nascosto dietro la statua del dio (v. ACHILLE). Secondo i Canti Cipri P. fu ferita da Ulisse e Diomede durante la presa di Troia e, morta, fu sepolta da Neottolemo. Infine, una tradizione più tarda, ma più diffusa, attesta che, mentre i Greci ritornavano in patria dopo la distruzione di Troia recando tra i prigionieri Ecuba e P., apparve presso la costa della Tracia l'ombra di Achille che chiedeva il sacrificio di P. (che in un certo senso richiama quello di Ifigenia compiuto da Agamennone): ella, sottratta alla madre, fu sacrificata da Neottolemo.

D. ricorda P. in If XXX 17, nel secondo dei due quadri mitologici derivati dalle Metamorfosi di Ovidio (IV 512-562, Atamante, e XIII 496 ss. e 545-575, Ecuba), dove il pazzo furore dei due soggetti serve di confronto con la scena che si presenta improvvisamente ai suoi occhi. Condensando in pochi versi i due lunghissimi episodi ovidiani, di cui riecheggia significativamente XIII 404-406, 569 e 571(" Priameia coniunx / perdidit infelix hominis post omnia formam / externasque novo latratu terruit auras... latravit, conata loqui... ululavit maesta per agros "; cfr. Sen. Agam. 725 " circa ruinas rabida latravit suas ") egli scrive che Ecuba trista, misera e cattiva, / poscia che vide Polissena morta, / e del suo Polidoro in su la riva / del mar si fu la dolorosa accorta, / forsennata latrò sì come cane; / tanto il dolor le fé la mente torta (If XXX 17).

Un'allusione a P. è in If V 65-66 (e vedi 'l grande Achille, / che con amore al fine combatteo). Sulla valutazione della figura di Achille, condannato da D. tra i lussuriosi, influì certamente il fatto che nelle redazioni medievali della leggenda di Troia il folle amore di Achille per P. diventava, per la deformazione cavalleresca e cortese dei miti epici classici, l'elemento caratterizzante della figura dell'eroe greco.

Il Torraca osserva che la figura di P. fu cara al Medioevo. L'amore di Achille per P. ricorre assai spesso negli scritti medievali: da Darete (XXVII, XXXIV) trasse lo spunto Benoit di SanteMore, che ne trattò nel suo Roman de Troie, tradotto da Binduccio dello Scelto, contemporaneo di D., da cui il Torraca riporta il seguente passo, assai significativo: " Amore gli ha mostrato [ad Achille] suo sforzo e suo potere, verso cui nullo si può difendere... Elli si compiange e dice: - Ahi lasso! Che forte disavventura m'è avenuta, ch'io perdo tutto mio pregio per amore? - S'io fui mai savio, or so' fuore di mio senno... Non fu, né die essere mai uomo che più follemente ami di me ".

Bibl. - G. Margiotta, Il canto XXX dell'Inferno, in Nuove lett. III 83 ss. (con bibliografia).

Vedi anche
Ecuba (gr. ῾Εκάβη) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli, fra cui i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Polissena. Della leggenda ... Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, ... Polidoro (gr. Πολύδωρος) Nella mitologia greca, il più giovane dei figli di Priamo. Secondo la versione omerica era figlio della concubina di Priamo Laotoe e fratello di Licaone. Confidando nella sua rapidità nella corsa, volle sfidare Achille, ma fu ucciso da questo e spogliato della corazza d’argento. Secondo ...
Tag
  • ROMAN DE TROIE
  • METAMORFOSI
  • NEOTTOLEMO
  • ANDROMACA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Polissena
  • Polissena
    Enciclopedia on line
    (gr. Πολυξένη) Mitica figlia di Priamo e di Ecuba, non ricordata nei poemi omerici. Secondo la versione più comune del mito, Achille se ne innamorò quando la vide presso una fontana dove aveva raggiunto e ucciso il fratello di lei, Troilo, ma P. riuscì a fuggire. Secondo uno sviluppo ellenistico, P., ...
  • POLISSENA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πολυξένη, Polixĕne) Francesco GABRIELI Figlia di Priamo e di Ecuba. Già nelle Ciprie, come risulta da rappresentazioni figurate, si doveva narrare l'episodio che per primo la mette in relazione con Achille, quando ella è colta dal Pelide in agguato alla fonte, dove lei viene ad attingere acqua e ...
Vocabolario
luṡingare
lusingare luṡingare v. tr. [der. di lusinga] (io luṡingo, tu luṡinghi, ecc.). – 1. a. Attirare, allettare con lusinghe, con complimenti, lodi o false promesse: l’aveva lusingata a lungo facendole credere in una rapida promozione di carriera;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali