• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIPNEA

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIPNEA (dal gr. πολύς "copioso" e πνέω "respiro")

Piero Benedetti

Indica l'affrettarsi del ritmo respiratorio, mentre, se gli atti respiratorî oltre che più numerosi nell'unità di tempo divengono anche forzati o profondi, e specialmente quando entrano in azione i muscoli ausiliarî del respiro, si parla più propriamente di dispnea (v.).

Si distinguono varie specie di polipnea propriamente detta: 1. polipnea volontaria; 2. polipnea psichica da impressioni sensoriali o di origine mentale; 3. polipnea riflessa da eccitamenti di certi nervi di senso; 4. polipnea termica, o da calore, da soprarriscaldamento dei centri nervosi: quest'ultima è evidente soprattutto negli animali che non sudano, come i cani, nei quali l'affrettarsi del ritmo respiratorio ha il valore di un meccanismo di regolazione e di compenso, in quanto, aumentando la ventilazione polmonare, aumenta anche l'evaporazione dalla superficie respiratoria del polmone e il sangue perciò più rapidamente si raffredda. In certi animali, come nella rana, v'è un rapporto fisso e costante fra temperatura dell'ambiente e numero degli atti respiratorî al minuto; 5. polipnea compensatoria, provocata da un aumento della venosità del sangue, ossia dall'aumento del suo tasso in anidride carbonica; si manifesta in tutti i casi in cui l'organismo richieda una maggior ventilazione polmonare (p. es., polipnea da lavoro): allora per lo più e specie in condizioni patologiche cardio-polmonari si va dalla vera polipnea alla dispnea.

Altri risultati per POLIPNEA
  • polipnea
    Enciclopedia on line
    Respiro di frequenza superiore alla norma per compensare un’insufficiente ossigenazione del sangue. La p. può essere fisiologica o patologica. Quella fisiologica consegue a rarefazione dell’ossigeno atmosferico o ad aumentato fabbisogno di ossigeno. Quella patologica è riscontrabile negli stati febbrili ...
  • polipnea
    Dizionario di Medicina (2010)
    Respiro di frequenza superiore alla norma, che rappresenta un tentativo dell’organismo di compensare un’insufficiente ossigenazione del sangue. La p. può essere, a seconda della causa, fisiologica o patologica. Nel primo caso può essere dovuta sia a rarefazione dell’ossigeno atmosferico (ascensioni ...
Vocabolario
polipnèa
polipnea polipnèa s. f. [comp. di poli- e -pnea di dispnea]. – 1. Nel linguaggio medico, respiro di frequenza superiore alla norma, che rappresenta un tentativo dell’organismo di compensare un’insufficiente ossigenazione del sangue; in...
tachipnèa
tachipnea tachipnèa s. f. [comp. di tachi- e -pnea di apnea e simili]. – Nel linguaggio medico, respirazione accelerata (è sinon. più com. ma meno specifico di polipnea).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali