• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLION

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

POLION (Πόλιον)

E. Paribeni

Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere a volute New York 27.122.8 che può considerarsi quasi un gemello dell'altro anche più solenne e ornato di Ferrara. Il gruppo costituito da J. D. Beazley intorno a questo nucleo non è numeroso, nonostante l'eccezionale qualità artistica del pittore. Con i grandi vasi di P. si vede in realtà già in atto, in territorio attico, il modo di raccontare ampio e diffuso, con scene e figure piazzate su differenti piani che troverà tanto favore nella ceramica italiota del IV secolo.

Bibl.: J. D. Beazley, Vas. Pol., 9, n. 2; id., C. V. A., Oxford, II, tav. 66, 59; G. M. A. Richter-Hall, Red-fig. Athen. Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, tav. 152; J. D. Beazley, Red-fig., p. 797; G. Q. Giglioli, in Arch. Class., V, 1953, p. 163.

Vocabolario
pòlio²
polio2 pòlio2 s. m. [forma italianizzata di (Teucrium) polium, che è dal lat. polion o polium, gr. πόλιον, der. di πολιός «bianco, grigio»]. – Erba perenne delle labiate (lat. scient. Teucrium polium), comune nei luoghi aridi della regione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali