• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poliomielite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

poliomielite


Infezione del midollo spinale da parte di microrganismi, classicamente enterovirus (picornavirus), appartenenti a uno dei tre tipi di poliovirus, ma anche di virus Coxsackie A e B, di quello dell’encefalite giapponese e del virus West Nile. Nei Paesi in cui i programmi di vaccinazione contro i poliovirus sono efficaci, la sindrome da p. anteriore acuta è solitamente sostenuta dagli altri virus sopra elencati, mentre, fino al 1950, epidemie di poliovirus causavano migliaia di paralisi permanenti (in circa i due terzi dei casi di malattia). Dal punto di vista anatomopatologico la p. è caratterizzata da lesioni necrotiche neuronali, con cromolisi, accumuli perivasali di linfociti e di microglia del giro motorio precentrale del cervello, nel tronco cerebrale, nel midollo spinale (neuroni della sostanza grigia anteriore e intermedia). Essendo la p. un prototipo di infezione virale neurotropica, ed essendo gli esiti delle precedenti epidemie tuttora presenti, se ne possono tratteggiare le caratteristiche cliniche. La maggior parte delle infezioni decorre senza sintomi, oppure con lieve faringite e gastroenterite: questa fase di viremia (virus che si dissemina per via ematica) è in questi casi sufficiente a stimolare un’efficace produzione anticorpale, ma è la responsabile della trasmissione da uomo a uomo. Nella p. vera e propria i sintomi prodromici sono apatia, astenia, cefalea pulsante, febbre, nausea, vomito, dolori muscolari. Successivamente la cefalea e gli spasmi dolorosi dei muscoli si fanno più intensi, insieme a segni di meningismo e a elevata irritabilità. In alcuni casi seguono i sintomi paralitici, sia nell’acme febbrile sia in fase di apparente remissione dei sintomi: la paralisi si instaura rapidamente, in circa 48 ore, oppure ‘a singhiozzo’ nell’arco di settimane, ed è accompagnata da fascicolazioni muscolari, iporeflessia, ipostenia, flaccidità; in circa 3 settimane si evidenzia l’atrofia muscolare, che si completa fra la dodicesima e la quindicesima settimana. Può coesistere paralisi bulbare (➔ bulbare, sindrome). La paralisi atrofica dipende dalla distruzione dei neuroni corrispondenti della sostanza grigia del midollo spinale. Il trattamento delle più gravi complicanze respiratorie e cardiocircolatorie è simile a quello di altre malattie paralizzanti (miastenia grave, sindrome di Guillain-Barré). La prevenzione tramite vaccino trivalente (Sabin) in 4 dosi prima dell’età scolare è stata uno dei maggiori successi terapeutici del 20° secolo.

poliomielite

Vedi anche
picornavirus Virus con RNA a singolo filamento della famiglia Picornaviridae, di piccole dimensioni (18-32 nm), con capside privo di involucro a simmetria icosaedrica. I p. costituiscono un vasto gruppo di virus responsabili di numerose affezioni umane e degli animali (per es., l’afta epizootica). Infettano il tratto ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ... encefalite Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, le alterazioni ...
Tag
  • ENCEFALITE GIAPPONESE
  • TRONCO CEREBRALE
  • MIDOLLO SPINALE
  • GASTROENTERITE
  • FASCICOLAZIONI
Altri risultati per poliomielite
  • poliomielite
    Enciclopedia on line
    Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia infettiva di origine virale che si manifesta con alterazioni paralitiche. Attribuita, per molto ...
  • poliomielite
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. I serotipi patogeni sono tre: (a) tipo I (Brunhilde); (b) tipo II (Lansing); (c) tipo III (Leon). L’infezione si ...
  • POLIOMIELITE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567) Gaetano GIORDANO Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza di mezzi in più paesi ed in varî continenti e le conseguenti possibilità di identificazione clinico-diagnostica ...
  • POLIOMIELITE anteriore acuta
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 665) Riccardo SCAPATICCI La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del sistema nervoso centrale. È ora precisato che l'agente etiologico della poliomielite appartiene alla classe dei virus filtrabili. ...
  • POLIOMIELITE anteriore acuta
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πολιός "grigio" e μυελός "midollo") Francesco Valagussa È chiamata anche: paralisi infantile, o malattia di heine-medin, dal nome dei due medici (Jacob v. Heine [1800-1879] e Oskar Medin [1847-1927]) che rispettivamente, durante epidemie svoltesi a Stoccarda e in Svezia, ne fecero la descrizione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
poliomielite
poliomielite s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta...
pòlio¹
polio1 pòlio1 s. f., invar. – Forma accorciata, molto frequente nell’uso, di poliomielite (analogam., in composizione, vaccino, siero antipolio, per antipoliomielitico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali