• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polineuropatia (o polineurite)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

polineuropatia (o polineurite)


Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue i gruppi.

Classificazione ed eziologia

La sindrome di Guillain-Barré (➔ Guillain, George) e similari sono p. assonali degenerative, associate a paralisi acuta ascendente. Le p. in corso di malattie sistemiche comprendono quella da sepsi generalizzata e da uremia acuta: sono forme assonali con denervazione precoce. La p. difterica dipende dall’azione sui nervi dell’esotossina del batterio, e può portare a paralisi respiratoria. La p. tossiche acute si riscontrano negli avvelenamenti da metalli pesanti (arsenico, piombo, tallio), da farmaci (in particolar modo gli antineoplastici, alcuni antimicrobici, il disulfiram), da solventi industriali e spec. da ortofosfati; possono provocare paralisi acute e croniche. Le p. da deficit nutrizionali sono, nel mondo occidentale, maggiormente legate all’alcolismo, mentre nei Paesi in via di sviluppo a carenze vitaminiche multiple (pellagra, beri-beri, ecc.). La p. diabetica è una complicanza del diabete. Le p. immunologiche si riscontrano in caso di periarterite nodosa, nelle vasculiti, nell’artrite reumatoide, nel lupus. Le p. paraneoplastiche (in part., nel linfoma non-Hodgkin) e quelle che sorgono in corso di paraproteinemie, sono dovute probabilmente alla produzione di anticorpi anomali anti-nervo periferico; in partic., la sindrome POEMS (Polineuropatia, Organomegalia, Endocrinopatia, proteina M elevata, Skin) associa al mieloma p. e adenopatie multiple.

Sintomatologia

I sintomi delle p. sono di tipo sensitivo, motorio, riflesso, neurovegetativo e trofico. Le p. simmetriche derivanti da danni ai neuroni delle corna midollari sono caratterizzate da astenia e paralisi che colpiscono primariamente le parti distali e ascendono verso il tronco cerebrale. Il cranio è generalmente risparmiato, o l’ultimo a essere colpito. L’atrofia muscolare è caratteristica, come conseguenza sia della denervazione, che del disuso. Nelle p. che colpiscono le fibre nervose di maggior diametro, anche i riflessi osteo-tendinei sono compromessi precocemente. I deficit sensitivi si manifestano più spesso nelle p. tossiche e metaboliche, con abolizione della sensibilità tattile, termica, dolorifica. Sono frequenti, per contro, parestesie e dolori spontanei, spec. nella p. diabetica e in quella alcolica. Importanti sono i sintomi da deafferentazione propriocettiva, ossia dovuti alla mancanza degli stimoli sensoriali che influiscono in via riflessa sulla postura e il movimento: tali sintomi portano ad atassia. In certe fasi delle p., spec. quelle autoimmuni e le forme croniche demielinizzanti di tipo infiammatorio, si possono osservare anche i tremori. Se la p. inizia nell’infanzia viene influenzato in modo particolare il trofismo, fino a determinare deformità delle mani, dei piedi, della colonna vertebrale; l’atrofia muscolare da denervazione si associa a lesioni da analgesia, in quanto la mancanza di sensibilità espone a ustioni e ferite; la pelle è sottile e fragile e possono coesistere osteomieliti con mutilazioni senza dolore.

Vocabolario
polineuropatìa
polineuropatia polineuropatìa (o polinevropatìa) s. f. [comp. di poli- e neuropatia (o nevropatia)]. – In medicina, sinon. di polineurite.
polineurite
polineurite (o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a carattere simmetrico, che interessa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali