• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polinesia

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Polinesia

Katia Di Tommaso

Isole pacifiche e lussureggianti

La Polinesia delle isole del tesoro, dei paradisi terrestri lussureggianti, delle danzatrici con le corone di fiori al suono dell’ukulele: non è più quella dei romanzi d’avventura, ma non è nemmeno troppo cambiata. Centinaia di isole lontanissime tra loro sono tenute insieme da una base culturale comune e da problemi comuni

Un arcipelago di arcipelaghi

Polinesia è il nome convenzionale dato all’insieme delle terre emerse di un’enorme regione – il Pacifico a est della linea del cambiamento di data – che a sua volta è parte dell’Oceania: centinaia di isole di formazione corallina (come gli arcipelaghi che compongono la Repubblica di Kiribati) e, in qualche caso, vulcanica (come le Samoa).

Le isole più settentrionali e più estese sono le Hawaii, vulcaniche, già colonia spagnola e oggi Stato degli usa; le più meridionali sono le piccole Tubuai o Isole Australi, territorio francese, e le Pitcairn, britanniche; la più orientale è l’Isola di Pasqua, appartenente al Cile. La maggior parte degli arcipelaghi polinesiani è ancora soggetta a paesi esterni alla regione, a seguito della colonizzazione europea e americana.

Sono Stati indipendenti solamente le Samoa (in parte statunitensi) e Kiribati; secondo alcuni rientrano nella Polinesia anche le isole Tuvalu, Figi e Tonga, pure indipendenti.

Le distanze tra queste isole sono enormi: migliaia e migliaia di chilometri, che gli antichi Polinesiani hanno coraggiosamente coperto con imbarcazioni semplici e molto efficienti. Il popolamento è recente: le prime spedizioni partirono dalla Melanesia intorno al 3° secolo a.C. e il processo si concluse verso il Mille.

Natura e cultura

Da quando (16° secolo) gli europei cominciarono a navigare nel Pacifico e a scoprire una a una le varie isole, la Polinesia ha subito una colonizzazione di fatto, diventata ufficiale tra Otto e Novecento.

L’arrivo degli europei, come altrove, ha sconvolto gli equilibri ecologici e culturali di tutte queste isole: la popolazione è molto aumentata, le risorse naturali non sono più sufficienti, agricoltura e pesca rendono poco e hanno perso importanza, le culture locali si sono indebolite. Solo il turismo rimane come possibile via di sviluppo: il clima, tropicale ma temperato dal mare, è sempre dolce e attraente, le popolazioni sono ospitali e hanno usi decisamente esotici; fiori e frutti, uccelli e pesci non finiscono di stupire i visitatori. Ma anche questa rischia di diventare una forma di colonialismo, della quale i Polinesiani non sono molto soddisfatti.

La ricchezza delle isole è modesta o scarsa, le infrastrutture poche o assenti: non c’è modo di vivere all’antica – perché i colonizzatori hanno stravolto le condizioni di un tempo – e non si può vivere come nei paesi da cui vengono i turisti – perché la ricchezza che rimane nelle isole è troppo modesta. Molti emigrano, tutti rimpiangono il passato, che è stato forse idealizzato più del necessario, alcuni approfittano della nuova situazione.

Vedi anche
Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... Isola di Pasqua (sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata alla regione di Valparaíso). Capoluogo è Hanga Roa. Di natura vulcanica, raggiunge con uno dei ... Tonga Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni. 1. Caratteristiche fisiche Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e fra 17° e 23° lat. S, circa 160 km a SO delle isole Samoa. Si distinguono due serie, pressoché ... Hawaii (ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato degli USA (16.759 km2 con 1.275.194 ab. nel 2005). Capitale Honolulu. Le isole più importanti sono: ...
Categorie
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • ISOLA DI PASQUA
  • COLONIALISMO
  • AGRICOLTURA
  • ARCIPELAGO
  • DANZATRICI
Altri risultati per Polinesia
  • Polinesia
    Enciclopedia on line
    I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella P. gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau (3 ...
  • polinesiani, migrazioni dei
    Dizionario di Storia (2011)
    Ondate migratorie che raggiunsero gli arcipelaghi della Polinesia spostandosi da O a E. I migranti appartenevano alla civiltà lapita (caratterizzata da un tipo particolare di terracotta), che si era diffusa dalla Nuova Guinea in Melanesia, fino alle Isole Samoa e Tonga a E (1600-1200 a.C.). Di qui una ...
  • POLINESIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Renato BIASUTTI Carlo ERRERA Carlo TAGLIAVINI . Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli arcipelaghi posti a oriente della Micronesia, della Melanesia e dell'Australia. Come gli altri due termini, ...
Vocabolario
polineṡiano
polinesiano polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia e Micronesia, e appartenenti...
parèo
pareo parèo s. m. [da una voce polinesiana, attraverso il fr. paréo], invar. (pl. pop. parèi). – Indumento (maschile o femminile) tipico della Polinesia e di altre isole del Pacifico, consistente in un rettangolo di stoffa di cotone, stampato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali