• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLINESIA FRANCESE

di Giuseppe GENTILLI - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)

Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO

Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) comprendenti: le isole della Società (formate dalle isole Sopravento, fra le quali vi è Tahiti, e le isole Sottovento); le isole Marchesi, a nordest delle prime; le isole Tuamotu (scogliere e atolli situati fra l'arcipelago della Società e le isole Marchesi); le isole Australi o Tubuai (quattro isole vulcaniche a sud dell'arcipelago della Società); le isole Gambier, a sud-est delle isole Basse. Complessivamente, la Polinesia francese ha una superficie di 4.000 km2, nel 1956 la popolazione era di 67.972 unità, comprendenti 55.292 indigeni e Francesi, 6655 Cinesi, ecc. Una stima del 1960 contava 75.000 ab. Papeete nel 1956 aveva 17.288 abitanti. Per gruppi di isole la popolazione nel 1956 era: isole della Società 51.092, isole Australi 3770, isole Tuamotu e Gambier 8940, isole Marchesi 4170. La bilancia commerciale è lievemente sfavorevole; le esportazioni consistono di copra, roccia fosfatica, vaniglia, e madreperla, mentre le importazioni (quasi totalmente dalla Francia e dagli S.U.A.) comprendono alimentari, macchine utensili, tessuti, ecc.

Gli Stabilimenti francesi d'Oceania furono occupati e trasformati in colonie francesi tra il 1842 e il 1880; nel 1931 vi si aggiunse, in seguito ad arbitrato del re d'Italia, l'isola di Clipperton posta a circa 1300 km dalla costa del Messico. Divisi amministrativamente in due comuni - Papeete (la capitale) e Uturoa - gli Stabilimenti furono sottoposti a un governatore, assistito da un Consiglio privato e da una Assemblea delle delegazioni economiche e finanziarie, che alla fine della seconda guerra mondiale si trasformò in Assemblea rappresentativa composta di 25 membri, dopo che la costituzione francese del 1946 fissò per gli Stabilimenti lo statuto di "territorio d'oltremare". Nel referendum che si svolse nel 1958, sulla base della nuova costituzione proposta dal governo De Gaulle, per la scelta tra continuazione del legame con la Francia e indipendenza, la Polinesia fu l'unico territorio coloniale francese a optare per la conservazione dello statuto d'oltremare come parte integrante della Repubblica francese. La decisione unanime dell'Assemblea territoriale, il 16 dicembre, avvenne dopo un tentativo di opposizione violenta di un gruppo capeggiato dall'ex-presidente del Consiglio di governo Pouvanaa Oopa (condannato nell'ottobre 1959 a otto anni di reclusione).

Bibl.: A t'Serstevens, Tahiti et sa couronne, Parigi 1950; N. Robson, French Oceania, Sydney 1951; J. Bourgeau, La France du Pacifique, Parigi 1954.

Vedi anche
Clipperton Atollo disabitato dell’Oceano Pacifico sud-orientale (1,6 km2), a 10°18′ lat. N e 109°13′ long. O. Deve il suo nome all’avventuriero inglese John Clipperton che nel 1705 ne fece il suo rifugio. Un tempo era noto per i suoi giacimenti di guano. Reclamato da Francia e Messico dopo l’apertura del Canale ... Isole Marchesi (fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa lat. S e 140° long. O., fanno parte della Polinesia Francese. Le isole, tutte d’origine vulcanica ... Isole Tuamotu Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesia francese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande è Rangiroa, nella sezione occidentale dell’arcipelago, la più importante è Fakarava. Il capoluogo ... Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici (altezza massima 2237 m) fortementi erosi (T. Nui e T. Iti) collegati da una striscia di terra. I corsi ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ISOLE DELLA SOCIETÀ
  • ISOLA DI CLIPPERTON
  • ISOLE MARCHESI
Altri risultati per POLINESIA FRANCESE
  • Polinesia francese
    Dizionario di Storia (2011)
    Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole Tuamotu e Gambier, nel Pacifico centrale. L’isola principale è Tahiti, nel gruppo della Società, dove si trova il capoluogo, ...
Vocabolario
polineṡiano
polinesiano polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia e Micronesia, e appartenenti...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali