• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strepetova, Polina Antip´evna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice (Nižnij Novgorod 1850 - Pietroburgo 1903); dotata di eccezionale temperamento, autodidatta, influenzata dalle teorie estetiche di V. G. Belinskij e N. A. Dobroljubov, fu soprattutto ottima interprete dei drammi di A. N. Ostrovskij e di Gor´kaja sud´bina ("Un amaro destino") di A. F. Pisemskij. Sposò l'attore M. I. Pisarev. In urto con i dirigenti conservatori del Teatro Aleksandrinskij, recitò soprattutto in provincia. Postumo fu pubblicato un suo volume di Vospominanija i pis´ma ("Ricordi e lettere", 1934).

Vedi anche
Aleksej Feofilaktovič Pisemskij Pisemskij ‹p'ìs'imsk'i›, Aleksej Feofilaktovič. - Scrittore russo (Ramen´e, Kostroma, 1820 - Mosca 1881). Osservatore della realtà, ritrasse a tinte fosche i problemi sociali e morali del tempo: il "mondo dei boiari" in Bojarščina (1846, pubbl. 1858), la mancanza di scrupoli dei proprietarî rurali in ... Nikolaj Aleksandrovič Dobroljubov Dobroljubov ‹dëbrali̯ùbëf›, Nikolaj Aleksandrovič. - Critico letterario (Nižnij Novgorod 1836 - Pietroburgo 1861); uno dei maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'800. Intese la letteratura soprattutto in funzione etico-sociale e considerò quindi compito principale del critico il ... Dmitrij Ivanovič Pisarev Pisarev ‹p'ìsër'if›, Dmitrij Ivanovič. - Critico e pubblicista russo (n. Znamenskoe, Lipeck, 1840 - m. annegato presso Dubbel´no, Jūrmala, 1868). Polemista tra i più radicali del nichilismo russo, svolse una febbrile attività per diffondere, soprattutto dalle pagine della rivista Russkoe slovo ("La parola ... Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič. - Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, S senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevic ha ritratto alcuni fra gli aspetti più ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • DOBROLJUBOV
  • BELINSKIJ
  • PISEMSKIJ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali