• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polimastia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

polimastia


Anomalia congenita rappresentata da presenza di mammelle soprannumerarie, nell’uomo, o più frequentemente nella donna. Le mammelle soprannumerarie, per lo più rudimentali, si trovano al di sopra o al di sotto della mammella normale, lungo la linea ideale congiungente l’ascella all’estremità mediale dell’inguine (linea mammaria o linea lattea); possono trovarsi nei due lati ed essere simmetriche; possono presentare normale sviluppo e attività funzionale, o, più spesso, essere soltanto abbozzate. Quando non siano sede di processi morbosi interessano solo per il difetto estetico, che ne può suggerire, in taluni casi, l’asportazione.

Vocabolario
polimastìa
polimastia polimastìa s. f. [comp. di poli- e gr. μαστός «mammella»]. – Nel linguaggio medico, anomalia congenita (detta anche ipermastìa o, meno comunem., multimammìa) consistente nella presenza di mammelle in soprannumero, per lo più...
pleiomażìa
pleiomazia pleiomażìa s. f. [comp. di pleio- e gr. μαζός «mammella»]. – Nel linguaggio medico, sinon. di polimastia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali