• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polifemo

di Giovanni Reggio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Polifemo

Giovanni Reggio

Mitico ciclope, figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Rappresentato nell'Odissea come rozzo e bestiale, la sua figura passa, dopo un progressivo raffinamento nell'età alessandrina, nella letteratura latina, dove per opera di Virgilio e di Ovidio riprende l'antico aspetto di mostruoso gigante monòcolo. Attraverso Virgilio (Aen. III 588-691) e Ovidio (Met. XIII 750-897 e XIV 158-222) il personaggio giunge a D., che lo ricorda in Eg IV 75-83, come uccisore di Aci in presenza della ninfa Galatea e come crudele antropofago in cospetto di Achemenide. Alcuni particolari, anzi alcuni echi precisi, fanno pensare che D. avesse soprattutto in mente la descrizione ovidiana (assuetum rictus human sanguine tingui di Eg IV 77 ricorda " fluidos humano sanguine rictus " di Met. XIV 168).

Nell'egloga IV Titiro (D.) dichiara che si recherebbe volentieri a trovare Mopso (Giovanni del Virgilio), se nell'antro del ciclope (Bologna) non ci fosse P.; Alfesibeo (Fiduccio de' Milotti) sconsiglia Titiro ad andarvi, descrivendo con rapidi tocchi la figura del ciclope. Nel contesto allegorico P. rappresenta dunque un pericolo generico o specifico che potrebbe nuocere a D. se si recasse a Bologna.

Perciò sono state proposte alcune identificazioni: Roberto d'Angiò, il comune guelfo nero, Romeo de' Pepoli, Diego de la Rat, Bertrando del Poggetto, un nipote di Venedico Caccianemico; ma nessuna di queste regge a un'analisi attenta. L'ipotesi più soddisfacente, sia per la probabile cronologia dell'egloga, sia per alcuni precisi particolari storici, sembra quella d'identificare P. con Fulcieri da Calboli (v.), che occupò la carica di podestà di Bologna nel semestre luglio-dicembre 1321, e la cui nomina avvenne almeno tre mesi prima, per cui, nella primavera di quell'anno (probabile data dell'egloga), nella vicina Ravenna si poteva sapere del prossimo insediamento bolognese.

Bibl. - G. Lidonnici, P., in " Bull. " XVIII (1911) 189 ss.; F. Filippini, L'esodo degli studenti di Bologna nel 1321 e il P. dantesco, in Studi e Memorie per la storia dell'Univ. di Bologna, VI, Parma 1921; G. Mazzoni, D. e il P. bolognese, in Almae luces:, malae cruces, Bologna 1941; G. Reggio, Le egloghe di D., Firenze 1969, 35-47.

Vedi anche
Ciclopi Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in caverne allo stato pressoché di natura e antropofagi; sono pastori e il loro capo è Polifemo, figlio ... Galatea (gr. Γαλάτεια) mitologia Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). Secondo un’altra versione, Polifemo ebbe come rivale il giovinetto Aci, figlio di Pan e di ... Aci (gr. ῎Ακις) Fiume della Sicilia che scorreva nel territorio dell’odierna Acireale.  ● Secondo la leggenda (Ovidio, Met. 13, 750) il giovane Aci, figlio del dio Fauno e della ninfa Simetide, si innamorò della nereide Galatea, amata da Polifemo; questi per gelosia volle sfracellare con un masso Aci, che ... Odisseo (gr. ᾿Οδυσσεύς) Nome greco dell’eroe omerico dell’Odissea, Ulisse.
Tag
  • BERTRANDO DEL POGGETTO
  • VENEDICO CACCIANEMICO
  • FULCIERI DA CALBOLI
  • LETTERATURA LATINA
  • ETÀ ALESSANDRINA
Altri risultati per Polifemo
  • POLIFEMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πολύϕημος, Polyphemus) Ciclope figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Il poeta del IX dell'Odissea, elaborando questa figura, probabilmente già popolare in fiabe e racconti di marinai, le ha dato quei classici aspetti di rozzo e bestiale pastore misantropo, monocolo (non è detto esplicitamente, ma ...
Vocabolario
polifèmo
polifemo polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell’Odissea, esteso talora antonomasticamente nel...
polifèmico
polifemico polifèmico agg. (pl. m. -ci), letter. – Proprio, caratteristico del ciclope Polifèmo, che nel 9° libro dell’Odissea è un rozzo e bestiale pastore con un occhio solo; per estens., ciclopico, enorme, di dimensioni spropositate:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali