• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIERGO

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIERGO (lat. scient. Polyergus)

Athos Goidanich

Genere di Formiche che, avendo le mandibole conformate in modo da non poter né fabbricarsi il nido, né allevare la prole, né procurarsi il cibo, sono costrette (dulosi obbligatoria) a fare eseguire tutti i lavori della società da formiche di altri generi (es. Formica fusca), che esse vanno a rapire (donde il nome di "formiche amazzoni" loro dato) come larve e pupe nei nidi di quelle, eseguendo scorrerie o razzie, durante le quali le assalitrici dimostrano di possedere una vera "tattica di guerra". Le formiche "schiave" non prendono però parte alle spedizioni, che vengono continuate dalle amazzoni anche quando il nido è già ricco di operaie.

La regina di Polyergus lo aveva iniziato penetrando in un nido debole delle specie soggetta, uccidendone la regina legittima e facendo allevare le proprie larve dalle operaie orfane.

Vocabolario
polïèrgo
poliergo polïèrgo s. m. [lat. scient. Polyergus, dal gr. πολύεργος, comp. di πολυ- «poli-» e ἔργον «lavoro»] (pl. -ghi). – Genere di insetti imenotteri formicidi, noti come formiche amazzoni: le operaie hanno mandibole falcate, inadatte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali