• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poliedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

poliedro


polièdro [Der. del gr. poly´edros "dalle molte forme", comp. di poly- "poli-" e hédra "base"] [ALG] Solido geometrico limitato da un numero finito (non minore di 4) di poligoni aventi a due a due un lato in comune; tali poligoni si dicono facce e i loro lati spigoli; i diedri formati da due facce concorrenti in uno spigolo si chiamano diedri del p.; angoloidi del p. sono quelli formati dalle facce che concorrono in un vertice. ◆ [ALG] P. archimedei: p. con facce regolari ma non tutte uguali oppure con angoloidi regolari ma non tutti uguali; ne esistono 15 tipi, che ammettono tutti come centro il centro della sfera inscritta (tangente a tutte le facce), centro anche della sfera circoscritta (passante per tutti i vertici). ◆ [ALG] P. convesso: quello che resta tutto da una parte rispetto al piano di una sua qualunque faccia. ◆ [ALG] P. duali: due p. tali che a ogni faccia dell'uno si possa far corrispondere un angoloide dell'altro, e viceversa, mediante una polarità (per es., rispetto a una sfera); sono tali, per es., il cubo e l'ottaedro. ◆ [ALG] P. euleriani: sono i p. per i quali la somma del numero f della facce e del numero v dei vertici uguaglia il numero s degli spigoli aumentato di due: f+v= s+2; sono tali, per es., tutti i p. semplicemente connessi. ◆ [ALG] P. regolari: quelli le cui facce sono poligoni regolari uguali e sono parimenti uguali i diedri e gli angoloidi; sono soltanto i cinque mostrati nella fig. (tetraedro regolare, cubo, ottaedro regolare, dodecaedro regolare, icosaedro regolare); ammettono, come i p. archimedei, centro, sfera inscritta e sfera circoscritta e, in più, una terza sfera, concentrica con le due precedenti, tangente a tutti gli spigoli. ◆ [ALG] P. semiregolari: p. che hanno alcuni, ma non tutti, caratteri dei p. regolari, relativ. all'uguaglianza delle facce o degli angoloidi, come, per es., i p. archimedei (v. sopra). ◆ [ALG] P. stellati: p. la cui forma ricorda quella di una stella tradizionale, quattro dei quali sono mostrati nella fig. (alcuni si ottengono costruendo piramidi sulle facce di un p. regolare).

Vedi anche
ottaedro In geometria, poliedro con 8 facce. ● L’ottaedro regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue hanno ampiezza arcsen formula; gli angoloidi (regolari) sono delimitati da 4 facce di ... vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama vertice ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In geometria differenziale, vertice di una linea, ogni punto di essa ... faccia anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, costituita dal mascellare superiore, dallo zigomatico, dal lacrimale, dal turbinato inferiore, dal nasale, ... spigolo Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono un poliedro (spigolo del poliedro), ovvero ciascun lato degli angoli (facce) di un angoloide (spigolo dell’angoloide), ovvero la retta da cui escono i due semipiani di un diedro (spigolo del diedro). Lo spigolo di regresso è la linea ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
Altri risultati per poliedro
  • poliedro semplice
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    poliedro semplice poliedro topologicamente equivalente a una sfera, la cui superficie è perciò costituita da una sola componente connessa. Per i poliedri semplici, tra i quali si annoverano i poliedri convessi, vale la relazione di Eulero ƒ + ν − s = 2, nella quale ƒ è il numero delle facce, ν il numero ...
  • poliedro
    Enciclopedia on line
    Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del p. sono i poligoni che lo limitano; spigoli, vertici del p. rispettivamente i lati e i vertici degli ...
  • poliedro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Walter Maraschini La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche semplici, regolari, che l’uomo ha realizzato per i più diversi scopi. Ma anche in natura, nel regno delle cose ...
  • POLIEDRO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Arturo Maroni . 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di questi poligoni sono rispettivamente i vertici e gli spigoli del poliedro. Ogni spigolo d'un poliedro è lato ...
Vocabolario
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
polïèdrico¹
poliedrico1 polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali