• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polidoro

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Polidoro

Giorgio Padoan

Figlio di Priamo e di Latoe, secondo Omero sarebbe stato ucciso da Achille (cfr. Il. XX 406 ss., XXII 46 ss.); secondo i tragediografi e i poeti latini, P., figlio minore di Priamo e di Ecuba, fu inviato con un ricco tesoro presso il re trace Polimestore (in D. Polinestore) dal padre, il quale, dubitando del destino di Troia, credette in tal modo di porlo al sicuro, essendo Polimestore legato al vecchio re troiano da amicizia e da parentela (gli era genero, avendone sposata la figlia Ilione); ma questi, appena seppe che Troia era stata presa e arsa dai Greci, uccise P. per impadronirsi del suo tesoro.

D. lesse la storia di P. in Virgilio e in Ovidio, dove la triste sorte del giovinetto è ampiamente ricordata. Secondo il racconto virgiliano (Aen. III 22-68), prima tappa della lunga peregrinazione di Enea fu la Tracia: dove l'eroe, svellendo per caso un cespuglio di mirto per adornarne un'ara, vide uscir sangue dagli arbusti schiantati. L'orrendo prodigio gli fu chiarito da una voce gemente, quella di P. appunto, che narratagli la propria triste fine gli spiegò come la ferrea selva di dardi che l'aveva mortalmente trafitto si fosse mutata in arbusti. Enea, rese solenni esequie all'anima del misero P., lasciò subito quel " litus avarum " (donde gli esegeti medievali dell'Eneide indicarono nella sosta in Tracia allegoricamente il vizio dell'avarizia). Diversa è la versione ovidiana: Polimestore, ucciso P. con la spada, si disfece del cadavere gettandolo in mare da una rupe (Met. XIII 429-438); lo scoprì casualmente sulla battigia la madre Ecuba, giunta lì con i Greci vittoriosi che l'avevano ridotta a schiavitù; e la misera madre vendicò il delitto cavando con le unghie gli occhi al genero assassino (Met. XIII 533-575). Vedi ECUBA; Polimestore.

Alla narrazione ovidiana paiono rifarsi entrambi gli accenni danteschi a P.: in If XXX 18 è ricordato il disperato dolore di Ecuba quando del suo Polidoro in su la riva / del mar si fu... accorta; e il delitto di Polimestore è - secondo quanto dice Ugo Capeto - tra gli esempi di avarizia (cfr. Met. XIII 434) gridati dalle anime della quinta cornice purgatoriale, ma più degli altri bollato per l'efferato tradimento: e in infamia tutto 'l monte gira / Polinestòr ch'ancise Polidoro (Pg XX 115). Ma la poesia virgiliana ha offerto a D. uno spunto ben più degno di rilievo: la fantasia del poeta infatti fu profondamente colpita dalla metamorfosi di P. in pianta e dalla descrizione del sangue stillante dall'arbusto strappato: idee che riprese magistralmente nell'episodio di Pier della Vigna (If XIII 22-51 al v. 48 è rinvio preciso alla narrazione di Virgilio).

Vedi anche
Ecuba (gr. ῾Εκάβη) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli, fra cui i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Polissena. Della leggenda ... Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, ... Polimestore (gr. Πολυμήστωρ) Nella mitologia greca, re di Tracia, sposo di Iliona, figlia di Priamo; uccise Polidoro che gli era stato affidato. Polissena (gr. Πολυξένη) Mitica figlia di Priamo e di Ecuba, non ricordata nei poemi omerici. Secondo la versione più comune del mito, Achille se ne innamorò quando la vide presso una fontana dove aveva raggiunto e ucciso il fratello di lei, Troilo, ma Polissena riuscì a fuggire. Secondo uno sviluppo ellenistico, ...
Tag
  • PIER DELLA VIGNA
  • POLIMESTORE
  • METAMORFOSI
  • UGO CAPETO
  • VIRGILIO
Altri risultati per Polidoro
  • Polidoro
    Enciclopedia on line
    (gr. Πολύδωρος) Nella mitologia greca, il più giovane dei figli di Priamo. Secondo la versione omerica era figlio della concubina di Priamo Laotoe e fratello di Licaone. Confidando nella sua rapidità nella corsa, volle sfidare Achille, ma fu ucciso da questo e spogliato della corazza d’argento. Secondo ...
Vocabolario
parce sepulto
parce sepulto locuz. lat. (propr. «perdona a chi è sepolto»). – Espressione che nell’Eneide di Virgilio (III, 41) lo spirito di Polidoro rivolge a Enea; è spesso ripetuta per invitare a non parlar male dei defunti, anche se hanno avuto...
auri sacra fames
auri sacra fames ‹àuri ...› (lat. «esecranda fame di oro»). – Noto emistichio virgiliano (Aen. III, 57) nell’episodio del giovinetto Polidoro, figlio di Priamo, ucciso dal tracio Polimestore avido dei suoi tesori; è spesso citato come sentenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali