• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Policleto

di Matilde Luberti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Policleto

Matilde Luberti

Scultore greco del sec. V a.C. (in varianti di codici antichi Policreto, così nella '21), nativo di Argo, detto il Vecchio per distinguerlo dallo scultore omonimo e concittadino vissuto nel sec. IV. Fu operoso tra il 460 e il 420 a.C. circa. Le fonti antiche (da Aristotele Etic. VI 7 e da Cicerone Brutus LXXXVI 296, a Plinio Nat. Hist. XXXIV 50 e 55, a Quintiliano, a Valerio Massimo, ecc.) lo pongono accanto a Mirone e a Fidia, ed esaltano il suo stile armonioso, la perfezione delle proporzioni, lo studio attento dell'anatomia umana nei numerosi capolavori, dal Doriforo al Diadumeno, dall'Eracle al Cinisco e allo Xenocle.

Per diretto influsso delle reminiscenze classiche, prevalentemente dell'Etica aristotelica, D. lo ricorda in Pg X 32, a proposito degli altorilievi della prima cornice, effigianti esempi di umiltà, così perfetti da vincere non solo l'arte di P., ma la stessa perfezione della natura.

Il nome di P. era ricordato come l'insuperato modello di sublimità artistica e perfezione formale in tutto il Medioevo. Tra i commentatori il Torraca ricorda giustamente Guittone Se de voi 10-12, L'Intelligenza v. 59, Petrarca Rime LXXVII 1 (cfr. anche Sapegno); il Fallani mette opportunamente in rapporto questo passo con quello di Cv I V 13, in cui D. vede nell'armonia delle parti il canone essenziale della bellezza; il Vazzana, in Nuove lett. IV 72-73, constata che " Policleto, simbolo dell'arte antica, offre la misura del possibile a un'arte razionale, umana; in un certo senso egli sta a Virgilio, anch'esso pagano e simbolo della ragione naturale " (p. 72 n. 2).

Bibl. - P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 55, 278; per la fortuna di P. presso gli autori classici e medievali cfr. I. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868; Enc. arte antica, VI, Roma 1965, 274-275.

Vedi anche
doriforo Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia. La figurazione più nota è quella di Policleto (ca. 440 a.C.), che in essa aveva tradotto plasticamente il suo canone ideale della bellezza virile.  ● doriforo si chiamarono nella corte bizantina i membri della guardia palatina. Fìdia Fìdia (gr. Φειδίας, lat. Phidias). - Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione scultorea. La sua biografia è lacunosa: nasce da Carmide, ... Miróne Miróne. - Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, era già conosciuto ad Atene prima della guerra del Peloponneso. Plinio nomina Mirone insieme ... Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.  storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di Agamennone, dopo l’invasione dorica Argo divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle ...
Tag
  • DIADUMENO
  • DORIFORO
  • PETRARCA
  • VIRGILIO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Policleto
  • Policlèto
    Enciclopedia on line
    Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura di ordine dorico e corinzio; del secondo, celebrato per la sua armonica bellezza, l'ampia cavea ...
  • Policleto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Manuela Gianandrea Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò in un suo celebre trattato un tema centrale della civiltà classica: la bellezza ideale consiste nel perfetto ...
  • POLICLETO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Paola Zancani Montuoto . Architetto greco vissuto nel sec. IV a. C. Pausania riferisce (II, 27, 5) ch'egli fu l'ideatore della tholos e del teatro di Epidauro - teatro che il periegeta definisce più bello di ogni altro -, e si pensava in passato di poterlo identificare con il più celebre scultore omonimo; ...
Vocabolario
dorìforo
doriforo dorìforo s. m [dal lat. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος, comp. di δόρυ «lancia» e -ϕόρος «-foro»]. – Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia, e la sua figurazione in scultura: il D. di Policleto. Nella corte bizantina, soldato...
diadùmeno
diadumeno diadùmeno s. m. [dal gr. διαδούμενος, part. pres. medio di διαδέω «cingere»; lat. diadumĕnus agg.]. – Nell’antichità classica, figurazione dell’atleta nell’atto di cingersi intorno alla testa la benda, simbolo della vittoria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali