• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Policlèto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura di ordine dorico e corinzio; del secondo, celebrato per la sua armonica bellezza, l'ampia cavea e parti inferiori della scena. Non sembra sostenibile l'identificazione proposta da alcuni con lo scultore Policleto il Giovane.

Vedi anche
Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C.  ● Resti della città sono sull’acropoli nella penisola di Acte (odierna Nisì), dove si identificano i templi di Atena Cissea e Artemide. Nel santuario ... Fìdia (gr. Φειδίας, lat. Phidias). - Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione scultorea. La sua biografia è lacunosa: nasce da Carmide, è fratello ... Miróne Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, era già conosciuto ad Atene prima della guerra del Peloponneso. Plinio nomina Mirone insieme con ... Lisippo ‹-ʃ-› (gr. Λύσιππος, lat. Lysippus). - Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci è tuttavia sufficientemente noto da alcune copie. Dedicò molta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ORDINE DORICO
  • EPIDAURO
  • PAUSANIA
  • CAVEA
  • LAT
Altri risultati per Policlèto
  • Policleto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Manuela Gianandrea Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò in un suo celebre trattato un tema centrale della civiltà classica: la bellezza ideale consiste nel perfetto ...
  • Policleto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti Scultore greco del sec. V a.C. (in varianti di codici antichi Policreto, così nella '21), nativo di Argo, detto il Vecchio per distinguerlo dallo scultore omonimo e concittadino vissuto nel sec. IV. Fu operoso tra il 460 e il 420 a.C. circa. Le fonti antiche (da Aristotele Etic. VI ...
  • POLICLETO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Paola Zancani Montuoto . Architetto greco vissuto nel sec. IV a. C. Pausania riferisce (II, 27, 5) ch'egli fu l'ideatore della tholos e del teatro di Epidauro - teatro che il periegeta definisce più bello di ogni altro -, e si pensava in passato di poterlo identificare con il più celebre scultore omonimo; ...
Vocabolario
dorìforo
doriforo dorìforo s. m [dal lat. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος, comp. di δόρυ «lancia» e -ϕόρος «-foro»]. – Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia, e la sua figurazione in scultura: il D. di Policleto. Nella corte bizantina, soldato...
diadùmeno
diadumeno diadùmeno s. m. [dal gr. διαδούμενος, part. pres. medio di διαδέω «cingere»; lat. diadumĕnus agg.]. – Nell’antichità classica, figurazione dell’atleta nell’atto di cingersi intorno alla testa la benda, simbolo della vittoria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali