• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

policitemia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

policitemia


Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie, ecc.), oppure relativa (pseudo-p.), se il volume totale dei globuli rossi circolanti è normale mentre è diminuito il volume plasmatico per stress, disidratazione marcata, ecc. (inspissatio sanguinis). La p. paraneoplastica consegue a produzione impropria di eritropoietina da parte di tumori renali o extrarenali, mentre la p. infantile familiare consegue a emoglobine anomale con aumentata affinità per l’ossigeno o ad alterazioni del recettore per l’eritropoietina, responsabili di aumentata sensibilità all’ormone. La p. vera è una sindrome mieloproliferativa cronica in cui vi è un aumento della massa dei globuli rossi, che sono indipendenti dai normali e fisiologici meccanismi di controllo; è caratterizzata da prevalenza nel sesso maschile con età media superiore ai 60 anni. È una malattia rara con un’incidenza di circa 5÷20 casi per milione di abitanti. Il processo patologico colpisce la cellula staminale orientata alla formazione del globulo rosso (detta BFU-E, Burst Forming Unit-Erythroid), che è in grado di riprodursi anche in assenza dello stimolo proliferativo dell’ormone eritropoietina, necessario alla normale differenziazione e crescita dei progenitori dei globuli rossi normali.

Sintomatologia della policitemia vera

La malattia si presenta con prurito intenso e diffuso (soprattutto dopo il contatto con l’acqua calda), il tipico colorito rosso cianotico del volto e con segni e sintomi dell’iperviscosità, che può determinare trombosi venose superficiali o profonde, trombo-embolie polmonari e disturbi del microcircolo cerebrale e cardiaco con ictus o infarti, disturbi del visus e dell’apparato vestibolare con vertigini. I probabili fattori di rischio per lo sviluppo di trombosi sono: età superiore ai 65 anni, trombosi pregresse, tabagismo, diabete e patologie cardiovascolari in atto.

Diagnosi della policitemia vera

La diagnosi si pone sulla base dei valori dell’emocromo, e della determinazione della volemia. L’analisi istologica del midollo osseo dimostra una prevalenza dell’emopoiesi orientata verso la linea eritroide con possibile aumento della fibrosi reticolinica. Devono essere sempre escluse forme secondarie a patologie respiratorie (mediante prove di funzionalità respiratoria) o cardiache congenite, al fumo eccessivo, a neoplasie con iperproduzione di eritropoietina sierica e a pseudopolicitemia. La classificazione OMS ha riconosciuto criteri maggiori per la definizione diagnostica: aumentata massa eritrocitaria superiore al 25% del valore atteso; assenza di cause di p. secondaria; splenomegalia palpabile; presenza di marcatori di clonalità (le alterazioni cromosomiche più frequenti sono le trisomie dei cromosomi 1, 8 e 9); aumento della massa eritrocitaria e presenza della mutazione del gene JAK2. Tra i criteri minori vengono considerati la piastrinosi; la leucocitosi neutrofila; la crescita in coltura di colonie eritroidi spontanee e la riduzione di eritropoietina nel siero; una biopsia ossea con caratteri di iperplasia eritroide e megacariocitaria; livelli sierici di eritropoietina ridotta.

Policitemia vera e mutazioni geniche

La mutazione del gene JAK2 identifica una tirosinchinasi a localizzazione citoplasmatica che svolge un ruolo fondamentale nella proliferazione eritroide, legandosi al dominio del recettore dell’eritropoietina e attivandolo. La forma più frequente di JAK2, la V617F, destabilizza la molecola, inducendo un aumento dell’attività chinasica con proliferazione incontrollata dei progenitori eritroidi. Questa mutazione è presente nel 95% dei casi, in forma eterozigote o omozigote, e quest’ultima sembra predisporre ai fenomeni trombotici.

Terapia della policitemia vera

Nei pazienti giovani, il trattamento di questa patologia è la salassoterapia, ossia la riduzione della quota eritrocitaria attraverso salassi. Negli anziani con comorbidità, nei pazienti a forte rischio trombotico o con importante splenomegalia si utilizzano farmaci ad azione citoriduttiva. Per la terapia farmacologica, l’idrossiurea è il farmaco più maneggevole e a scarsa tossicità. I pazienti affetti da p. vera si giovano della terapia antiaggregante, come con l’acido acetilsalicilico a basse dosi, utilizzato per ridurre il rischio trombotico.

Vedi anche
eritrocita (o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia).  Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli eritrocita, il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato di globuli rossi di un individuo, dei quali esprime la ripartizione numerica in gruppi di ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ... cianosi Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa ( cianosi generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g %: evento facilmente riscontrabile in caso di aumento dell’emoglobina totale, mentre nelle anemie la cianosi difficilmente ... emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. biologia 1. Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’emoglobina è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene ...
Indice
  • 1 Sintomatologia della policitemia vera
  • 2 Diagnosi della policitemia vera
  • 3 Policitemia vera e mutazioni geniche
  • 4 Terapia della policitemia vera
Altri risultati per policitemia
  • policitemia
    Enciclopedia on line
    In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie ecc.); oppure relativa (pseudo-p.), se il volume totale ...
  • ERITREMIA ed eritrocitosi
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; nel neonato 6. Ma per eritrocitosi s'intende essenzialmente l'aumento degli eritrociti adulti e ...
Vocabolario
policitemìa
policitemia policitemìa s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. – In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante: può essere «reale» (detta anche poliglobulia assoluta) e manifestarsi come una malattia...
policitèmico
policitemico policitèmico agg. [der. di policitemia] (pl. m. -ci). – In medicina, inerente a policitemia: quadro clinico policitemico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali