• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETROCCHI, Policarpo

di Bruno Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETROCCHI, Policarpo

Bruno Migliorini

Filologo, nato il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio, nella montagna pistoiese, morto ivi il 25 agosto 1902. Insegnò privatamente, poi nel collegio militare di Milano, infine in quello di Roma. Il nome del P. è particolarmente legato alla sua opera di lessicografo. Nel Nòvo dizionario universale della lingua italiana (voll. 2, Milano 1887-91) egli metteva risolutamente in prima linea, secondo la dottrina manzoniana, la lingua parlata fiorentina, ma registrava anche largamente l'uso della rimanente Toscana e, in seconda linea, l'uso letterario. Il primato attribuito alla lingua parlata lo porta a preferire, p. es., cèco, còco alle forme letterarie cieco, cuoco.

Riduzioni dell'opera maggiore sono il Nuovo dizionario scolastico (Milano 1892) e il Piccolo dizionario della lingua italiana (Milano 1895); cfr. anche il Vocabolarietto di pronunzia e ortografia (Milano 1891). Rimase incompleto il Thesaurus: Enciclopedia manuale illustrata (Milano 1891 segg.). A questa attività del P. si ricollegano varie sue grammatiche scolastiche e antologie di letture toscane e il manualetto nomenclatore In casa e fuori (Milano 1893). Fra gli studî letterarî del P. vanno ricordati quelli di argomento manzoniano (Dell'opera di A. Manzoni, Milano 1886, La prima giovinezza di A. M., Milano 1898, I Promessi Sposi con un commento storico, estetico e filologico, voll. 4, Firenze 1893-1902). Frammento postumo d'un disegno generale della storia letteraria italiana è lo scritto La lingua e la storia letteraria d'Italia dalle origini fino a Dante, Roma 1903. Tradusse "in lingua parlata" L'Assommoir di E. Zola (Milano 1879); scrisse una commedia (I vespri, Milano 1882), una raccolta di fiabe (Nei boschi incantati, Milano 1887), ecc.

Bibl.: A. Gotti, Due lessicografi italiani: P. P. e G. Rigutini, in Nuova Antologia, 1903 e in Italiani del sec. XIX, Città di Castello 1911; Onoranze a P.P., numero unico, Pistoia 1909.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Fanfani, Pietro Filologo (Collesalvetti 1815 - Firenze 1879); dal 1859, bibliotecario della Marucelliana. Editore di testi antichi, autore di studî di lingua e di libri educativi, polemista in difesa della tradizione linguistica quale egli puristicamente la concepiva; e soprattutto, lessicografo (Vocabolario della lingua ... Maramaldo, Fabrizio Capitano di ventura (sec. 16º). A capo di truppe imperiali combatté contro F. Ferrucci, che aveva riconquistato Volterra dopo la sua ribellione: nel celebre scontro di Gavinana (1530) uccise crudelmente Ferrucci, già gravemente ferito. Dopo la caduta di Firenze fu inviato da Carlo V a combattere in ... Tommasèo, Niccolò Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ...
Altri risultati per PETROCCHI, Policarpo
  • PETROCCHI, Policarpo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Paola Manni PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in seguito ebbero un secondo figlio, Francesco. Dal luogo natale, cui restò sempre affezionatissimo, si trasferì a Pistoia presso ...
  • Petròcchi, Policarpo
    Enciclopedia on line
    Lessicografo e letterato (Castel di Cireglio, Pistoia, 1852 - ivi 1902). La più importante delle sue opere lessicografiche è il Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana (2 voll., 1887-91), scritto interamente in grafia ortoepica (con accenti e lettere speciali), e fondato sull'uso colto fiorentino ...
Vocabolario
policàrpico
policarpico policàrpico agg. [der. di policarpia] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di fiore, gineceo, ecc., caratterizzato da numerosi carpelli liberi, cioè formanti altrettanti pistilli (per es., nei ranuncoli). Con altro sign., pianta...
policarpìa
policarpia policarpìa s. f. [comp. di poli- e -carpia]. – In botanica: 1. Proprietà delle piante con gineceo coricarpico dal quale si sviluppa un aggregato di frutticini in numero uguale a quello dei carpelli. 2. La proprietà delle piante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali