• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIBIO

di P. Orlandini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)

P. Orlandini

L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana), si basa su una stele a rilievo di Kleitor (Arcadia) con un giovane guerriero stante, vestito di chitone e mantello, con elmo e scudo ai piedi, la lancia nella sinistra e la mano destra levata in alto.

La stele, opera dell'atticismo classicheggiante, si data al 140 circa a. C. e reca un epigramma frammentario nel quale, con l'aiuto di un epigramma di Olimpia dall'analogo ductus, è stato integrato il nome di Polibio. Ciò si accorda con la testimonianza di Pausania (viii, 9, i; 30, 37, I; 48, 8) che ricorda quattro stele marmoree a rilievo (λίϑου λευκοῦ στῆλαι) dedicate a P., a Mantinea, Megalopoli, Likosura, Tegea. La stele di Kleitor tuttavia ha solo valore commemorativo e ideale e non può fornirci alcun elemento sulla reale iconografia di Polibio. Suggestiva, ma non dimostrata, l'attribuzione della stele allo scultore Damophon. Una statua a tutto tondo (ἀνδριάς) di P. è ricordata da Pausania (viii, 44, 5) a Pallantion. La base con iscrizione di un'altra statua dedicata a P. dagli Elei è stata trovata in Olimpia.

Bibl.: W. Dittenberger, in Arch. Zeit., XXXVI, 1878, p. 37, n. 112; A. Milchhöfer, ibid., XXXIX, 1881, p. 154 ss.; id., in Brunns Festschr., 1893, p. 39, nota I; J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 184 s.; Fr. Studniczka, in Sitzungsb. Leiptiz, LXIII, 1911, p. 3 s.; Möbius, in Jahrbuch, XLIX, 1934, p. 57; Catalogo Mostra Augustea, Sez. IV, n. i; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e st. Arte, VII, 1940, p. 46 ss.; K. Schefold, Bildnisse de antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943.

Vocabolario
oclocrazìa
oclocrazia oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio,...
consolazióne
consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali