• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLEMONE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLEMONE (Πολέμων, gen. Πολέμωνος, quindi pron. Polemóne; Polĕmo)

Guido Calogero

Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV e la prima del III a. C. Tenne lo scolarcato dell'Accademia platonica dal 315-14, quando successe a Senocrate, al 270-69, quando gli successe Cratete d'Atene. Fu uno dei più notevoli rappresentanti della scuola platonica nella fase più antica della sua evoluzione.

Manca ancora una raccolta adeguata delle testimonianze. L'interesse di P. sembra si sia rivolto principalmente alle questioni etiche, nelle quali accoglie per lo più le soluzioni di Senocrate, ma accentuando la sua tendenza alla conciliazione dell'etica platonica con quelle esigenze della tradizione cinica, che lo stoicismo contemporaneamente soddisfaceva accogliendole nel suo sistema. Così P. considera come suprema virtù la vita "conforme a natura", e vede in essa la condizione necessaria e sufficiente dell'eudemonia: attribuisce però ai beni esterni la capacità di rendere "compiuta" questa eudemonia, e orienta così il problema dell'essenza del bene verso quello della classificazione gerarchica dei beni, che tanta importanza doveva assumere nelle sistemazioni e attenuazioni stoiche dell'etica cinica.

Bibl.: Per indicazioni circa le scarse testimonianze antiche, v. E. Zeller, Philosophie der Griechen, II, i, 5ª ed., Lipsia 1922, pp. 1045-46. Inoltre: R. Foerster, De P. physiognomonicis, Kiel 1886; Th. Gomperz, Die herkulanische Biographie des P., in Philosoph. Aufsätze E. Zelelr gewidmet, Lipsia 1887.

Vedi anche
Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Cratète di Atene Cratète di Atene. - Filosofo dell'antica Accademia. Tenne lo scolarcato dopo Polemone, dal 270 circa al 264 a. Cratete di Atene quando gli successe Arcesilao. Come messo di Atene si era recato a persuadere Demetrio Poliorcete a desistere dall'assedio che aveva posto ad Atene nel 287 a. C. Della sua attività ... Cràntore di Soli Cràntore (gr. Kράντωρ, lat. Crantor -ŏris) di Soli. - Filosofo greco dell'antica Accademia (vissuto tra il 330 e il 270 a. Crantore di Soli), discepolo di Senocrate amico e condiscepolo di Polemone, maestro di Arcesilao. Commentò il Timeo, iniziando così la serie dei commentatori di Platone. Nel suo ... Arcesilào di Pitane in Eolide Arcesilào di Pitane in Eolide. - Filosofo accademico (315-240 circa a. C.), successore di Cratete nella "seconda" (o "nuova") Accademia, alla quale impresse un indirizzo scetticheggiante e probabilistico. Combatté quindi il dogmatismo stoico, mantenendo tuttavia il concetto della verità del senso comune ...
Altri risultati per POLEMONE
  • Polemone
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (sec. 4°-3° a.C.). Scolarca dell’Accademia platonica tra Senocrate e Cratete di Atene (dal 315-14 al 270-69), fu uno dei maggiori rappresentanti della fase più antica del platonismo. Si occupò principalmente di questioni di etica, accogliendo per lo più le soluzioni di Senocrate ma accentuando ...
  • Polemóne
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.), scolarca dell'Accademia Platonica tra Senocrate e Cratete di Atene (dal 315-314 al 270-69). Fu uno dei più notevoli rappresentanti della fase più antica del platonismo. Si occupò principalmente di questioni di etica, accogliendo per lo più le soluzioni di Senocrate ...
Vocabolario
polemònio
polemonio polemònio s. m. [lat. scient. Polemonium, dal gr. πολεμώνιον, nome di un’erba]. – Genere di piante polemoniacee con una trentina di specie, la maggior parte del Nord America e solo alcune europee, tra cui Polemonium caeruleum,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali