polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta con forme diverse (archi, raggi, ecc. di vario colore) a quote di 80÷1000 km intorno ai poli terrestri, con una frequenza massima a 60°÷70° di latitudine, all'incirca sui circoli p.: v. aurora polare. ◆ [GFS] Cella p.: nella fisica dell'atmosfera, una delle tre strutture meridiane quasi chiuse individuabili nello schema della circolazione generale atmosferica, e precis. quella a latitudini maggiori: v.atmosfera terrestre: I 263 f. ◆ [GFS] Circoli p.: i due paralleli geografici, a latitudine 66° 33' N (circolo p. artico) e S (circolo p. antartico), che delimitano le calotte p., ognuna delle quali è centrata, rispettiv., sul polo nord o su quello sud. ◆ [ALG] Coordinate p.: → coordinata. ◆ [ALG] Curva p.: lo stesso che polare di un punto rispetto a una curva (→ polare2). ◆ [ALG] Diagramma p.: quello in coordinate polari. ◆ [ASF] Distanza p.: per un dato astro, la lunghezza angolare dell'arco di cerchio orario dall'astro al polo celeste più vicino, pari al complemento della declinazione del-l'astro. ◆ [ALG] Equazione p.: l'equazione di una curva nel piano o nello spazio o di una superficie nello spazio quando sia data in coordinate polari. ◆ [EMG] Espansione p.: per un magnete (o un elettromagnete), ciascuna delle due estremità del magnete (o della parte ferromagnetica del circuito magnetico dell'elettromagnete), una con polarità magnetica nord e l'altra sud, dette anche superfici p.; spesso hanno forma particolare, in rapporto all'ottenimento di una data distribuzione delle linee magnetiche nel traferro tra esse: v. magnetostatica nella materia: III 598 b. ◆ [GFS] Giorno p. e notte p.: l'intervallo di tempo durante il quale il Sole resta ininterrottamente, rispett., sopra oppure sotto l'orizzonte per luoghi nelle calotte p.; è maggiore di 24 ore e raggiunge il valore massimo di 6 mesi ai poli. ◆ [CHF] Gruppo p.: gruppo atomico dotato di momento dipolare elettrico (v. anche oltre: Molecola p.). ◆ [CHF] [FML] Legame p.: quello che tiene insieme una molecola o un gruppo atomico costituiti da ioni di segno opposto, derivante dall'attrazione coulombiana; lo stesso che legame eteropolare, o ionico. ◆ [CHF] [FML] Molecola p.: quella dotata di momento elettrico dipolare proprio: v. dielettrico: II 119 b. ◆ [ALG] Momento p.: il momento di un vettore rispetto a un punto (polo): → momento: M. di un vettore. ◆ [MCC] Moto p.: il moto di un sistema rigido un punto del quale (polo) resta fisso, detto anche moto sferico, un importante caso particolare essendo quello del moto alla Poinsot: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 186 d. ◆ [FTC] [EMG] Passo p.: nelle macchine dinamoelettriche, la distanza angolare tra estremità p. (poli) successive. ◆ [GFS] [ALG] Proiezione p.: quella nella quale il centro di vista è un punto dell'asse terrestre, come, per es., la proiezione stereografica p.: → cartografia. ◆ [ALG] Rappresentazione p.: lo stesso che diagramma p. (v. sopra) ◆ [ALG] Retta p.: (a) lo stesso che polare di un punto rispetto a una conica (→ polare2); (b) lo stesso che polare (n-1)-esima di un punto rispetto a una curva algebrica di ordine n (→ polare2: P. di un punto rispetto a una curva algebrica piana). ◆ [FTC] [EMG] Ruota p.: nelle macchine dinamoelettriche, lo stesso che rotore, in quanto organo rotante provvisto di risalti con polarità magnetiche alternate. ◆ [MCC] Schiacciamento p.: quello presentato, lungo l'asse di rotazione, da un corpo in rotazione non perfettamente rigido: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 f. ◆ [ASF] Stella p.: quella che si trova al polo nord celeste o molto vicina a esso; a causa della precessione terrestre, tale ruolo è assunto da stelle diverse nel corso del lungo periodo (circa 26 000 anni) della detta precessione; attualmente è p. la stella α Ursae Minoris, l'ultima del timone della costellazione dell'Orsa Minore (dista dal polo soltanto 1° 6'), ma intorno al 4000 a.C. era la stella γ Draconis e intorno al 4000 d.C. lo sarà la stella α Cephei (→ precessione: P. degli equinozi). ◆ [FSN] Termine p. delle ampiezze di diffusione: v. matrice S: III 647 a. ◆ [MCC] Traiettorie p.: in un moto rigido piano, l'insieme della base e della rulletta. ◆ [ALG] Triedri p., o supplementari: due triedri con lo stesso vertice e tali che ogni spigolo dell'uno sia ortogonale a una faccia dell'altro. ◆ [ALG] Vettore p.: vettore il cui verso cambia se si cambia il verso del triedro di riferimento.