• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLA

di Bruno NICE - Emilio LAVAGNINO - Carlo SCHIFFRER - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

POLA (croato Pula; XXVII, p. 603 e App. I, p. 943)

Bruno NICE
Emilio LAVAGNINO
Carlo SCHIFFRER

La città di Pola (33.948 ab. accentrati; 46.259 nell'ambito del comune, secondo i dati del censimento 1936), è stata dal trattato di pace con l'Italia (10 febbraio 1947), assegnata alla Iugoslavia, che la ha incorporata nella Repubblica federata di Croazia. Ciò ha provocato l'esodo di una notevole parte della sua popolazione che si trasferì via mare in Italia. I profughi, sparsi nelle varie città italiane, assommano a circa 25.000.

Un bombardamento del 3 marzo 1945 ha prodotto danni di particolare gravità al tempio di Augusto e Roma, atterrato nel pronao e in parte della cella, e al Duomo, un edificio paleocristiano di altissimo interesse, colpito nella zona presbiteriale. I due edifici sono stati tuttavia restaurati in maniera esemplare dai tecnici italiani prima che la città fosse consegnata alle autorità iugoslave.

Storia. - Dal 1943 in poi la città seguì le vicende comuni della Venezia Giulia. Nel maggio 1945 fu occupata dagli Iugoslavi, i quali però il 12 giugno dovettero cedere la città con le installazioni militari e l'aeroporto agli Inglesi. Questi vi stabilirono organi amministrativi formati con la collaborazione del CLN. Nella primavera del 1946, durante la visita della commissione d'inchiesta per la Venezia Giulia, mentre le città della "Zona A" erano paralizzate da scioperi politici, la maggioranza della popolazione di Pola iniziò grandi dimostrazioni a favore dell'Italia. Nelle vicende drammatiche che segnarono l'assegnazione della città alla Iugoslavia s'inserisce l'uccisione del generale britannico De Winton per mano di Maria Pasquinelli (10 febbraio 1947). Il 15 settembre 1947 gli ultimi soldati inglesi abbandonarono la città.

Vedi anche
Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di Venezia Giulia furono compresi anche territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ...
Tag
  • MARIA PASQUINELLI
  • IUGOSLAVIA
  • CROAZIA
  • VENEZIA
  • PRONAO
Altri risultati per POLA
  • Pola
    Enciclopedia on line
    (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, difeso all’imboccatura dal gruppo delle Isole Brioni, che il Canale di Fasana divide dalla ...
  • Pola
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Città situata sulla costa sud occidentale della penisola istriana, sul fondo di un golfo. Abitata fin da remota antichità, entrò nell'orbita romana nel 178-177 a.C. e, sotto il principato di Augusto, divenne colonia romana con il nome di Pietas Iulia. Passò ai Bizantini dopo la caduta ...
  • POLA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVII, p. 603) Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal castrum medievale e poi dall'attuale castello costruito dai Veneziani nella prima metà del sec. XVII. Il ...
  • POLA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero l'Istria, e una delle più antiche città della Venezia Giulia. Sorge sulla costa sud-occidentale della penisola ...
Vocabolario
pòla
pola pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polése
polese polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali