• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pola

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pola

Adolfo Cecilia

Città situata sulla costa sud occidentale della penisola istriana, sul fondo di un golfo.

Abitata fin da remota antichità, entrò nell'orbita romana nel 178-177 a.C. e, sotto il principato di Augusto, divenne colonia romana con il nome di Pietas Iulia. Passò ai Bizantini dopo la caduta dell'Impero di Occidente, si costituì in municipio verso la fine del sec. XII, fu retta dalla dinastia dei Castropola nel sec. XIII. Nel XIV secolo passò sotto il dominio di Venezia.

Nel c. IX dell'Inferno le tombe di un'antica necropoli di P. e le tombe romane di Arles sono paragonate ai numerosi avelli infuocati del sesto cerchio: Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, / sì com'a Pola, presso del Carnaro / ch'Italia chiude e suoi termini bagna, / fanno i sepulcri tutt'il loco varo, così facevan quivi d'ogne parte, / salvo che 'l modo v'era più amaro (v. 113).

La necropoli di P. (le cui tombe " furono anticamente per quilli ch'abitavano in Dalmacia e Croacia e Schiavonia, che quando morìano, se venìano a sepellire a la marina: ed erave differencia segondo la facultade delle persone in essere messi in onorivili sepulcri ", Lana; ove " furono sotterrati grande quantità d'uomini, morti ivi presso, a una grande battaglia ", Anonimo) sorgeva nei pressi della città, fuori della porta Aurea, a fianco della strada che conduceva a Medolino, nei pressi del luogo ove sorgeva la badia benedettina di San Michele (Bassermann, Orme 461), nella quale, secondo la tradizione, D. avrebbe soggiornato (Revelli, Italia 135-136). La necropoli scomparve durante il sec. XV, per il saccheggio che gli abitanti di P. fecero del materiale con il quale erano state costruite le arche, malgrado il divieto delle autorità cittadine (Bassermann, Orme 462-463).

Sulla descrizione che D. fa della necropoli si basa l'opinione che egli abbia visto di persona il luogo (" ce lo dicono i suoi versi ", Bassermann, Orme 459); ma ci sembra argomento troppo fragile, così come il richiamo alla tradizione che vuole D. ospite della badia benedettina. Né appaiono più convincenti le argomentazioni del Vidossich, il quale sostiene che non si possono prendere a paragone due località se non se ne ha notizia perfetta e precisa, e che D. deve necessariamente aver visto la zona perché non avrebbe altrimenti potuto individuare il luogo ove porre il confine d'Italia.

La notorietà dei due cimiteri, quello di Arles e quello di P. (" iuxta Polam civitatem est etiam magna multitudo arcarum; audio quod sunt quasi septingentae numero, et fertur quod olim portabantur corpora de Sclavonia in Histria sepelienda ibi iuxta maritimam ", Benvenuto), e la conoscenza che D. aveva di carte del suo tempo, con l'ausilio delle quali poteva agevolmente ricavare i termini della regione italiana, bagnati dalle acque del Carnaro, consentono di affermare che, anche se non impossibile, non è affatto necessaria una presenza di D. in Istria.

Bibl. - G. Tagliapietra, Nota biografica, per servire ai futuri compilatori delle memorie di D.A.: D. a P., in AA. VV., Componimenti di prosa e poesia, Trieste 1866, 1-7; V. Rossi, recens. a A. Bassermann, Orme, in " Bull. " V (1897-1898) 39; G. Morosini, Nel VI centenario della Visione divina. La leggenda di D. nella regione Giulia: la leggenda di P., in " Archeografo triestino " n.s., XXIII (1901) fasc. I; G. Vidossich, Fu D. a Pola?, in " L'Indipendente " 29 dicembre 1906.

Vedi anche
Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Castropòla Castropòla. - Potente famiglia di Pola intorno a cui, all'inizio del sec. 14º, si raccolse la città, desiderosa di salvaguardare la sua autonomia nei confronti dei patriarchi di Aquileia (pur nel riconoscimento della loro sovranità nominale) e resistere all'invadenza di Venezia. Assunta poi, nel 1310, ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ... Rovigno (croato Rovinj) Cittadina e porto della Croazia (13.562 ab. nel 2007). Sorge lungo la costa istriana occidentale, su un’isola saldata nel 1763 definitivamente alla terraferma, a NO di Pola. La città ha importanza commerciale e industriale (manifattura di tabacchi, industrie alimentari, cantieri navali). ...
Tag
  • CASTROPOLA
  • BASSERMANN
  • BIZANTINI
  • NECROPOLI
  • TRIESTE
Altri risultati per Pola
  • Pola
    Enciclopedia on line
    (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, difeso all’imboccatura dal gruppo delle Isole Brioni, che il Canale di Fasana divide dalla ...
  • POLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (croato Pula; XXVII, p. 603 e App. I, p. 943) Bruno NICE Emilio LAVAGNINO Carlo SCHIFFRER La città di Pola (33.948 ab. accentrati; 46.259 nell'ambito del comune, secondo i dati del censimento 1936), è stata dal trattato di pace con l'Italia (10 febbraio 1947), assegnata alla Iugoslavia, che la ha ...
  • POLA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVII, p. 603) Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal castrum medievale e poi dall'attuale castello costruito dai Veneziani nella prima metà del sec. XVII. Il ...
  • POLA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero l'Istria, e una delle più antiche città della Venezia Giulia. Sorge sulla costa sud-occidentale della penisola ...
Vocabolario
pòla
pola pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polése
polese polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali