• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pogonofori

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente abissali. Hanno distribuzione geografica molto estesa.

Il corpo, vermiforme o filiforme, è diviso in 3 segmenti: prosoma, che si prolunga in un lobo cefalico circondato da una corona di tentacoli o braccia, mesosoma e metasoma. A questi 3 segmenti corrispondono 3 divisioni del celoma: protocele, con diramazioni nei tentacoli, mesocele e metacele. L’epidermide, che costituisce la parete del corpo, è ricoperta da una sottile cuticola elastica da cui sporgono setole denticolate; in essa è compreso il sistema nervoso formato da una massa cerebrale, da cui si dipartono nervi per i tentacoli, e da un cordone nervoso centrale, che decorre medialmente per tutto il corpo. L’apparato digerente manca del tutto, e l’assunzione dell’alimento, la digestione e l’assorbimento sono compiuti dai tentacoli, i quali esplicano anche la funzione respiratoria. Il sistema circolatorio chiuso è rappresentato da un vaso dorsale e da un vaso ventrale che comunicano fra loro anteriormente e posteriormente. Il sangue è colorato di rosso (non è certo che contenga emoglobina) e contiene corpuscoli anucleati e piccoli linfociti. I sessi sono separati, senza dimorfismo sessuale. Nell’apparato maschile si notano 2 sacchi spermatici in cui si formano le spermatofore e 2 dotti spermatici che comunicano all’esterno con due pori genitali; in quello femminile 2 ovari e 2 ovidutti. Lo sviluppo è diretto, senza forma larvale libera, da uova ricche di tuorlo a segmentazione totale ineguale.

La scoperta, vicino a sorgenti termali subacquee dell’Oceano Pacifico, di P. di grandi dimensioni e diversa organizzazione, ha indotto gli zoologi a suddividere il phylum nei subphyla Perviati e Obturati. Le notevoli differenze morfologiche tra i subphyla Perviati e Obturati, portano molti autori a considerare i due gruppi come phyla distinti, rispettivamente con i nomi di P. e Vestimentiferi, che si differenziano per la presenza di un vestimentum, di rudimentali strutture gangliari nell’opistosoma e di un setto longitudinale nel celoma dell’opistosoma stesso.

Per quanto riguarda le affinità con altri gruppi animali, di grande importanza è stata la scoperta che il lato del corpo che in passato era ritenuto quello ventrale è in realtà quello dorsale e viceversa. Ciò implica che il sistema nervoso dei P. è ventrale come quello degli Anellidi, e che quindi è a questo gruppo che essi sembrano essere più affini. Inoltre, in seguito ai risultati di ricerche sullo sviluppo larvale, i P. sono considerati animali metamerici, seppure con metameria eteronoma, a differenza degli Anellidi, che presentano metameria omonoma. Una ipotesi farebbe derivare i P. da una forma simile a quella di un anellide con larva lecitotrofica, che utilizza cioè per la nutrizione l’abbondante riserva contenuta nell’uovo. Nel corso della storia evolutiva, completato lo sviluppo, la larva avrebbe iniziato a riassorbire l’endoderma larvale invece di formare un apparato digerente, come accade tuttora negli embrioni dei Pogonofori. Molti autori ritengono invece che i P. abbiano una posizione sistematica diversa e che derivino da una linea evolutiva differente. Se esiste una parentela con gli Anellidi, deve essere molto antica, in quanto sono stati rinvenuti fossili di P. risalenti al Cambriano, periodo in cui erano presenti poche famiglie di Anellidi.

Vedi anche
celoma Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza del pericardio e dei nefridi negli Artropodi e nei Molluschi. Nell’Uomo e nei Mammiferi, in rapporto ... vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli ... Policheti Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato e in genere cilindrico (che può contare fino a 100 e più ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • APPARATO DIGERENTE
  • OCEANO PACIFICO
  • INVERTEBRATI
Altri risultati per Pogonofori
  • POGONOFORI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (lat. scient. Pogonophora) Pasquale Pasquini Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe di Metazoi Deuterostomi, da qualche autore (V. Beklémischev, 1944) fatti di recente assurgere addirittura al rango ...
Vocabolario
pogonòfori
pogonofori pogonòfori s. m. pl. [lat. scient. Pogonophora, dal gr. πωγωνοϕόρος «barbato», comp. di πώγων -ωνος «barba» e -ϕόρος «che porta»]. – Tipo di invertebrati marini tubicoli e sedentarî, tipicamente abissali, dal corpo filiforme...
deuteròstomi
deuterostomi deuteròstomi s. m. pl. [lat. scient. Deuterostomata, comp. di dèutero- e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle due principali linee evolutive del regno animale, comprendente chetognati, pogonofori, echinodermi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali