• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PODOFILLINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PODOFILLINA (lat. scient. Podophyllinum)

Alberico Benedicenti

Resina ottenuta dal rizoma e dalle radici del Podophyllum peltatum, della famiglia delle Berberidacee, per trattamento dell'estratto alcolico con acqua acidulata con acido cloridrico. Massa amorfa, friabile, facilmente polverizzabile, oppure polvere amorfa giallastra, di odore particolare, di sapore amaro speciale, quasi insolubile nell'acqua, solubile in parte nell'etere e cloroformio, solubile in alcool. La podofillina è un prodotto complesso che risulta costituito da una serie di corpi diversi mescolati insieme: podofillotossina (sostanza bianca cristallina alla quale la podofillina deve la sua attività), picropodofillina, podofilloquercetina, acido picropodofillico, ecc. I principî attivi isolati non si adoperano, si adopera invece la podofillina oppure più raramente la polvere del rizoma. La podofillina che ha azione purgativa, produce effetti variabili a seconda della dose. 1 a 5 centigrammi provocano scariche regolari 10-12 ore dopo l'ingestione; da 5 a 10 centigrammi producono copiose evacuazioni alvine mescolate a bile. Dosi più forti dànno coliche e vomiti. La podofillina è un possente colagogo, che si preferisce nella stitichezza abituale: 1-3 centgr., alla sera, dànno all'indomani una scarica normale. Per evitare le coliche, cui non di rado può dare luogo, si associa alla belladonna oppure al giusquiamo. Si somministra in pillole.

La Farmacopea ufficiale italiana (1929) registra le pillole di podofillina e cascara sagrada (Pilulae podophyllini et rhamni purshianae: podofillina gr. 0,10; estratto idroalcoolico di cascara sagrada 2; estratto di belladonna 0,10; da dividere in 10 pillole).

Vocabolario
podofillina
podofillina s. f. [der. di podofillo1]. – Sostanza resinosa, ottenuta dai rizomi di podofillo; si presenta come una polvere giallognola, amara, che, in piccole dosi, provoca un aumento della secrezione e della peristalsi intestinale, esercitando...
podofillo¹
podofillo1 podofillo1 s. m. [lat. scient. Podophyllum, nome di genere, comp. di podo- e -phyllum «-fillo»]. – Erba delle berberidacee (Podophyllum peltatum), che cresce nei boschi dell’America Settentr. atlantica: ha un rizoma orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali