• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PODIO

di Luigi Crema - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")

Luigi Crema

Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.

In Egitto si hanno esempî di templi a podio nei piccoli santuarî peripteri della XVIII dinastia. L'altezza del podio è talvolta uguale a quella delle soprastrutture, ma generalmente minore; le pareti sono lisce, senza ornati. Una specie di podio si trova anche nei templi a terrazza, costruiti sul fianco di un monte, con tre lati liberi, e in grandi templi, come quello di Luxor, in cui tutta la parte posteriore, più prossima al Nilo, sorge su una base elevata che la pone al riparo dalle inondazioni.

Rari sono gli esempî di podî nei templi greci (tempietto B di Selinunte); questi sorgevano quasi sempre su una bassa crepidine a gradini; il tempio ionico, forse di Dioniso, a Pergamo, conserva sul podio tale gradinata all'ingiro.

Nei templi etruschi non si trova sempre il podio, che alcuni vorrebbero derivato in Italia dalle piattaforme terramaricole. Vitruvio, parlando del tempio italico, non ne fa menzione; ma esso appare come una caratteristica, sebbene non costante, dei templi romani, sia rettangolari sia rotondi.

È costituito dai seguenti elementi (Vitr., III, 4): quadra, zoccolo; spirae, modanature basamentali; truncus, dado; corona, cimasa; e lysis (parola greca che significa scioglimento), che non fa parte della cornice, come da alcuni è stato supposto, ma termina il basamento al di sopra di questa, formando raccordo con la base della colonna: il suo profilo è rettilineo, a piombo col dado, o raccordato a quarto di cerchio con il listello terminale della cimasa.

Il podio può costituire uno stilobate continuo (tempio detto della Fortuna Virile, a Roma), o essere interrotto dai piedistalli sporgenti delle colonne (tempio di Vesta, al Foro Romano). Per solito è di muratura compatta, ma talvolta vi sono nel suo interno degli ambienti, come nel cosiddetto tempio di Vulcano a Ostia, in cui questi sono illuminati da feritoie. Sulla fronte è una larga scalinata che ha nel mezzo l'ara. Si hanno però anche altre disposizioni: così nel tempio di Apollo a Pompei la scala si restringe alla parte centrale. La fronte del tempio del Divo Giulio, nel Foro Romano, è costituita da una tribuna con al centro una grande nicchia semicircolare che comprende l'ara, e ai lati due scale di accesso. Nel tempio dei Castori il podio è formato da due zone sovrapposte, ciò che si osserva anche in altri monumenti: nella zona inferiore, lungo i fianchi, si apriva una serie di camere dove aveva sede l'ufficio di controllo dei pesi e delle misure, e forse anche qualche bottega di banchiere; sulla fronte due scale, da destra e sinistra, conducevano al sommo del primo basamento, e di qui un'ampia gradinata, fiancheggiata dalle statue dei Dioscuri, portava al tempio. Vitruvio (loc. cit.) fissa le proporzioni dei gradini, e prescrive che siano in numero dispari, perché si possa iniziare e terminare la salita col piede destro; non fissa invece le proporzioni del podio dei templi, ma solo quelle del podium o basamento dell'ordine inferiore delle colonne nelle scene dei teatri (V, 6).

A imitazione dei templi, i Romani costruirono anche tombe su podio, con due camere sovrapposte coperte a vòlta; alla superiore si accedeva per una scalinata frontale, all'inferiore ordinariamente per una porta sul lato posteriore.

Podio era anche chiamato negli anfiteatri sia il muro che circondava l'arena, e poneva i primi posti abbastanza in alto, così da non essere raggiunti dalle belve, sia la piattaforma che sopportava il cubiculum dal quale l'imperatore assisteva ai giuochi pubblici.

Bibl.: G. Jéquier, Manuel d'archéologie égyptienne, I, Parigi 1924, p. 39 segg.; A. Springer-C. Ricci-A. Della Seta, Manuale di storia dell'arte, 3ª ed., I, Bergamo 1927; F. Noack, Die Baukunst des Altertums, Berlino s. a.; R. Koldewey e O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; E. Strong, L'arte in Roma antica, Bergamo 1929; L. Paschetto, Ostia, in Diss. Pont. Acc. di arch., X (1912), p. 359; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer, Stoccarda 1905; M. Vetter, Der Sockel, Strasburgo 1910.

Vedi anche
tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. archeologia Il tempio classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea ... anfiteatro Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori assistevano da sedili disposti a gradinate tutt’intorno. I primi anfiteatro sorsero e si perfezionarono ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... foro Presso gli antichi Romani, lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città ( foro urbano). Nei centri abitati di maggiore importanza, oltre che piazza del mercato, era soprattutto il centro della vita degli affari. Secondo Vitruvio, ...
Vocabolario
-pòdio
-podio -pòdio [dal tema del gr. πούς ποδός «piede»]. – Secondo elemento compositivo, col sign. generico di «piede», in una serie di termini della zoologia, come acropodio, autopodio, basipodio, ecc.
pòdio
podio pòdio s. m. [dal lat. podium, gr. πόδιον, der. di πούς ποδός «piede»]. – 1. In architettura, basamento, piedistallo su cui si elevano gli edifici, in partic. i templi, per dar loro una posizione dominante: caratteristico dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali