• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PODGORIZZA

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PODGORIZZA (Podgorica: A. T., 77-78)

Umberto Toschi

Città del vecchio Montenegro, ora compresa nel banato della Zeta (Iugoslavia), il cui nome deriva dalla sua posizione a piè dei monti. È situata nella parte più alta della piccola piana alluvionale formata dalla Zeta e dai suoi affluenti e degradante al Lago di Scutari. La cittadina sorge alla confluenza della Ribnica con la Morača, una ventina di km. a N. del lago. La situazione ha importanza strategica e commerciale. Qualche chilometro più a valle sono le rovine di una più antica città, Doclea. Podgorizza consiste d'una parte vecchia, testimone del regime ottomano (che qui tenne importante presidio), sorta in modo disordinato e ora cadente, e di una parte nuova, costruita secondo un piano regolare dopo l'occupazione montenegrina. Vi si notano un castello, alcune chiese ortodosse e cinque moschee. Era il principale centro culturale e commerciale del Montenegro, nodo delle strade che risalivano dal Lago di Scutari, irraggiando per le valli della Zeta e della Morava e verso l'Albania settentrionale.

La popolazione alla fine del secolo XIX si valutava di 6500 abitanti ed era di molto cresciuta sino allo scoppio delle guerre balcaniche: il primo censimento regolare fu però eseguito dagli Iugoslavi nel 1921 e diede 8212 ab., dei quali 2000 musulmani e 300 cattolici; il censimento del 1931 diede 10.651 ab.

Podgorizza fu conquistata dai Montenegrini con le armi nel febbraio 1879, non essendosi rassegnati i Turchi al disposto del trattato di Berlino (1878) che l'attribuiva al principato.

Vedi anche
Montenegro Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, in prevalenza ... Scutari (alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, presso la confluenza fra il Drin e la Boiana. La città vecchia si estende alle falde settentrionali ... Igor Lukšić Lukšić, Igor. – Uomo politico montenegrino (n. Bar 1976). Laureato alla facoltà di economia di Podgorica (1998), nel 2001 è stato eletto membro del parlamento del Montenegro, carica riconfermata alle elezioni del 2002, 2006, 2008 e 2009. Dal 2003 al 2006 è stato membro del parlamento di Serbia e Montenegro, ... Andrija Radović Radović ‹ràdovič'›, Andrija. - Uomo politico (Martinići, Montenegro, 1872 - Belgrado 1947); membro del partito nazionalista montenegrino, fu ministro delle Finanze (1906); divenuto nel 1907 presidente del Consiglio, entrò presto in disaccordo col principe Nicola e dovette riparare all'estero; tornato ...
Altri risultati per PODGORIZZA
  • Podgorica
    Enciclopedia on line
    Città capitale del Montenegro (177.177 ab. nel 2017; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, all’incrocio della strada che da questo lago conduceva alla Narenta con quella che univa Cattaro con ...
  • TITOGRAD
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Mario ORTOLANI . Città della Iugoslavia, costruita ex-novo presso le rovine di Podgorizza (v.; XXVII, p. 580) che era andata completamente distrutta durante la seconda Guerra mondiale. Dal 1946 ha preso il nome di Titograd; dal 1948 è capitale della repubblica popolare iugoslava del Montenegro, in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali