• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PODĚBRADY

di Giuseppe RUA - Guido RUATA - Zdenaek KRISTEN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PODĚBRADY

Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN

. Stazione idrominerale della Cecoslovacchia, a 50 km. da Praga, sulle rive dell'Elba. Ha sorgenti ferruginose ricchissime d'acido carbonico (sino a c.c. 2140 per litro); che sono usate per bevanda e bagni negli stati anemici e linfatici, nelle malattie della circolazione e del ricambio, nei disturbi gastro enterici. Vi sono pure bagni di fango (torba). Podĕbrady ha uno stabilimento termale, varî alberghi e pensioni.

Benché il territorio di Podĕbrady fosse abitato già nel tempo preistorico, pure soltanto nella prima metà del sec. XII vi fu eretto, in un'isola dell'Elba, un castello, che in seguito diventò centro di un grande e ricco dominio. Verso il 1268 divenne proprietà dei re di Boemia, ma dal 1320 in poi fu ripetutamente dato in pegno a varî signori. Per il matrimonio con Elisa di Lichtenburg passò nel 1350 a Boček di Kunštát, la cui famiglia lo tenne poi fino al 1495. Da essa nacque il celebre re di Boemia, Giorgio di Poděbrady il quale elevò il villaggio a città, a cui conferì numerosi privilegi. Nel 1542 il dominio fu ricomprato definitivamente dal re Ferdinando I e Poděbrady diventò così (e rimase sino al 1836) regia città camerale. Il castello fu in quel tempo (1548-60) del tutto ricostruito dall'architetto italiano Gio. Battista Vostalis de Sala, nella forma presente. Durante la guerra dei Trent'anni la città patì gravi danni ad opera dei Sassoni e degli Svedesi. Il moderno sviluppo di Poděbrady è dovuto alle acque salubri e minerali, di cui si è detto sopra e la cui prima sorgente viene ricordata già nel 1624. Ma fu soltanto al principio del sec. XX che si riuscì a scoprire altre nuove e ricche sorgenti, dopo che vi furono costruiti stabilimenti di bagni e, nel 1926, un grande istituto di cura. Dal 1917 la denominazione ufficiale della città è Lázně Poděbrady (Poděbrady Terme).

Bibl.: A. Sedláček, Hrady zámky a tvrze král. českého (I castelli e le fortezze del regno di Boemia), XII, Praga 1900; Lázně Poděbrady, Praga 1922.

Vedi anche
Giórgio di Podĕbrady re di Boemia Giórgio di Podĕbrady (cèco Jiří z Podĕbrad) re di Boemia. - Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e con essa l'Europa) alla soggezione politico-religiosa ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali