• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PNEUMOTORACE

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PNEUMOTORACE (dal gr. πνεῦμα "aria" e torace)

Leonardo Alestra

È la raccolta di aria nella cavità pleurica. L'aria può penetrare: o dall'esterno per ferite penetranti del torace, oppure dall'interno per lacerazioni del polmone conseguenti a un grave traumatismo del torace, o ad apertura nel sacco pleurico di caverne tubercolari, di un ascesso polmonare, di un focolaio di cancrena, ecc. Per la penetrazione nel cavo pleurico di grandi quantità di aria (diventando la pressione endotoracica da negativa, com'è normalmente, positiva), il polmone si retrae verso l'ilo per la sua elasticità e non si espande più con gli atti respiratorî. Gl'infermi avvertono, specie nel pneumotorace che si stabilisce bruscamente, dolore toracico e dispnea intensa, diventano pallidi, cianotici, il polso si fa piccolo e frequente e possono rapidamente decedere per asfissia. Più spesso però la dispnea gradatamente diminuisce senza però cessare del tutto. I segni fisici del pneumotorace sono: dilatazione dell'emitorace colpito con immobilità respiratoria, suono percussorio chiaro-timpanico o metallico, abolizione del fremito vocale tattile, assenza del murmure vescicolare o presenza di soffio bronchiale o anforico. Inoltre si ha spostamento del mediastino e del cuore verso il lato sano poiché in questo la pressione è rimasta negativa, mentre il diaframma è spostato in basso. Il pneumotorace viene detto aperto o chiuso a seconda che è rimasta aperta o chiusa la lesione di continuo della parete toracica o del tessuto polmonare. Un'altra forma è il pneumotorace a valvola che si ha quando la perforazione del parenchima polmonare è disposta in modo che lascia passare l'aria durante l'inspirazione, ma non la fa uscire nell'espirazione. In questo caso la raccolta di aria aumenta sempre più con difficoltà sempre maggiore della respirazione, dell'ematosi e pericolo di asfissia. Nella maggior parte dei casi, in seguito al pneumotorace si forma nel cavo pleurico una raccolta sierosa (pneumotorace sieroso) o purulenta (piopneumotorace), il che aggrava le condizioni dell'infermo. Per quanto riguarda la terapia: nel pneumotorace a inizio repentino si deve intervenire con qualche iniezione di morfina per calmare il dolore, con inalazioni di ossigeno per combattere la dispnea e con cardio-eccitanti (canfora, caffeina) per sostenere le forze del cuore. Nel pneumotorace a valvola si rende necessario diminuire con l'aspirazione dall'esterno l'alta pressione intrapleurica. Nel pneumotorace sieroso la sottrazione del liquido è indicata solo se esso è molto abbondante e produce dispnea, invece nel piopneumotorace lo svuotamento del pus si deve sempre praticare o mediante ripetute aspirazioni o per mezzo della toracotomia.

Per il pneumotorace artificiale a scopo terapeutico v. collassoterapia polmonare.

Vedi anche
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. 1. Anatomia Topograficamente il limite superiore del torace è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale ... emotorace Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari ( emotorace traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone superficiali dei polmoni ( emotorace spontaneo). ● La presenza contemporanea di sangue e aria ( pneumotorace) ... atelectasia Particolare condizione del parenchima polmonare dovuta a incompleta distensione degli alveoli ( atelectasia congenita) o a collasso ( atelectasia da compressione): la prima è propria del feto ( atelectasia fetale), la seconda è provocata da qualsiasi causa che impedisca l’espansione del polmone o di ... SARS Sigla di severe atypical respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus. Nella fase prodromica della malattia sono presenti sintomi di tipo simil-influenzale. Durante la prima settimana della fase acuta la sintomatologia è costituita da febbre, ...
Altri risultati per PNEUMOTORACE
  • pneumotorace
    Enciclopedia on line
    In medicina, presenza di aria nella cavità pleurica. Può essere spontanea per ferite del torace, fratture costali, ascessi ecc. o provocata artificialmente per scopi terapeutici (➔ collasso) o diagnostici.
  • pneumotorace
    Dizionario di Medicina (2010)
    Presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica. Eziologia e classificazione Lo p. spontaneo si verifica in assenza di traumi toracici, ed è detto primitivo quando non coesistono patologie pleuriche o polmonari, secondario se è presente una malattia polmonare sottostante. Lo p. spontaneo primitivo ...
Vocabolario
pneumotorace
pneumotorace s. m. [comp. di pneumo-1 e torace]. – In medicina, la presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica, sia in quanto provocata artificialmente per scopi terapeutici (v. collassoterapia) o diagnostici, sia in quanto...
pnx
pnx – In medicina, simbolo impiegato usualmente per indicare il pneumotorace artificiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali