• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pneumologia

Dizionario di Medicina (2012)
  • Condividi

pneumologia


Branca della medicina, detta anche broncopneumologia, che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. La p. è la branca specialistica che, insieme a quella rivolta alle malattie cardiovascolari, impegna le maggiori risorse per le patologie croniche del mondo occidentale (lotta alle infezioni, alle allergie respiratorie, all’insufficienza respiratoria).

Infettivologia polmonare

La frequenza delle infezioni delle vie respiratorie induce la p. a studiare fattori eziologici, meccanismi patogenetici e terapie specifiche per questo distretto, specializzando l’infettivologia alle particolarità anatomofisiologiche dell’apparato broncopolmonare: per es., le infezioni opportunistiche e quelle acquisite in comunità hanno nella p. la loro maggiore fonte di studio e di protocolli terapeutici.

Immunologia

Le malattie allergiche colpiscono tutto l’albero respiratorio, tanto che statisticamente circa il 70% delle sindromi respiratorie vede coinvolti meccanismi immuno-allergici e relativi presidi diagnostici e terapeutici.

Patologia

I danni da fumo e da inquinamento ambientale sono un settore di grande interesse pneumologico: i prodotti di combustione di molteplici sostanze, i particolati, l’ozono, esplicano attività tossica a livello di tutto l’albero respiratoro. Gli studi epidemiologici dimostrano che esso è il primo bersaglio delle malattie da inquinamento, con morbilità, cronicità, invalidità e decessi in continuo aumento in tutto il mondo. A questo gruppo si affiancano le malattie professionali respiratorie, anch’esse al primo posto per morbilità e mortalità. Il carcinoma bronchiale è il tumore maligno più diffuso in Occidente, ma anche le altre patologie tumorali delle vie respiratorie impegnano la p. nella prevenzione e nella gestione del paziente oncologico polmonare e con problemi respiratori, sia come assistenza specialistica all’oncologo, che nell’assistenza domiciliare (ossigenoterapia, ecc.).

Vedi anche
spirometria Misurazione volumetrica (detta anche pneumodinamometria) dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione, cioè della cosiddetta capacità vitale. In fisiologia è utilizzata per lo studio della ventilazione polmonare; in medicina ha notevole importanza non solo nelle malattie respiratorie ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti respiratorio, apparato ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... rianimazióne rianimazióne Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. La rianimazione comprende quelle misure, consuete alla pratica anestesiologica, che costituiscono l'immediato trattamento postoperatorio, nonché i provvedimenti di pronto soccorso ...
Altri risultati per pneumologia
  • pneumologia
    Enciclopedia on line
    Branca della medicina che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, sia in condizioni fisiologiche sia in condizioni patologiche.
Vocabolario
pneumologìa
pneumologia pneumologìa s. f. [comp. di pneumo-2 e -logia]. – Settore della medicina che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, in condizioni fisiologiche e patologiche.
pneumològico
pneumologico pneumològico agg. [der. di pneumologia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo alla pneumologia: reparti, ospedali pneumologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali