• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pnd

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Pnd


(PND), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personal navigation device, Strumento personale per la navigazione.

• è la personalizzazione la caratteristica principale: il Nokia Drive, per esempio, è un vero e proprio dispositivo personale di navigazione (PND) turnbyturn gratuito e interfaccia utente veicolare dedicata. Quello che in Android e iOS fanno applicazioni gratuite di terze parti, qui è integrato. (Daniele Vulpi, Repubblica, 31 ottobre 2011, Affari & Finanza, p. 38) • La diffusione degli smartphone ha permesso la penetrazione della «nuova» navigazione satellitare, con Pnd e cruscotti multimediali delle auto che si stanno adeguando. Il passaggio cruciale sta nella valorizzazione esplicita (acquisto di un’app o servizio accessori) o derivata (vendita di banner, stimoli pubblicitari, spazi a pagamento). (Luca Figini, Sole 24 Ore, 17 giugno 2012, p. 53) • Ecco la nuova filosofia anti crisi dei più importanti produttori di sistemi Gps e, in particolare, delle app di navigazione dedicate agli smartphone. Che con gli schermi sempre più grandi [...] offrono una visibilità quasi paragonabile al Pnd (Personal navigation device), il classico navigatore (hardware e software) da auto o moto, (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 13 ottobre 2014, Corriere Economia, p. 21).

- Già attestato nella Repubblica del 4 luglio 2005, Affari & Finanza, p. 8 (Claudio Gerino), nella variante grafica PND.

Tag
  • SMARTPHONE
  • ANDROID
  • NOKIA
  • INGL
  • GPS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali