• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PMI (Piccola e Media Impresa)

di Federico Tamagni - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

PMI (Piccola e Media Impresa)

Federico Tamagni

PMI (Piccola e Media Impresa)  Categoria di aziende le cui dimensioni rientrano entro limiti occupazionali e finanziari prefissati (ingl.SME, Small Medium Enterprise). Ai fini della classificazione, il numero degli occupati svolge un ruo-lo fondamentale, in quanto uno dei criteri più significativi e di più immediata determinazione; tuttavia, sotto un’ottica di risultati e di posizionamento rispetto alle imprese concorrenti, altrettanto importante si dimostra il criterio finanziario, che prevede l’analisi sia del fatturato sia del totale di bilancio.

Criteri di classificazione

I criteri adottati per definire le PMI variano fra i diversi Paesi. All’interno dell’Unione Europea, e quindi anche per l’Italia, la raccomandazione 1442/2003 della Commissione europea distingue le PMI in 3 tipologie: la media impresa, con numero di dipendenti inferiore a 250 e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o totale dell’attivo dello stato patrimoniale non superiore ai 43 milioni di euro; la piccola impresa, con numero di dipendenti inferiore a 50 e fatturato annuo o totale dell’attivo dello stato patrimoniale annuo non superiore a 10 milioni di euro; e la microimpresa, con numero di dipendenti inferiore a 10 e fatturato annuo o totale dell’attivo dello stato patrimoniale annuo non superiore a 2 milioni di euro. ● Negli Stati Uniti i criteri definitori variano invece a seconda del settore di primaria attività, con limiti occupazionali solitamente fissati a 500 addetti, ma in alcuni casi più ampi (fino a 1500 dipendenti). ● La determinazione di quali imprese rientrino fra le PMI è importante innanzitutto da un punto di vista formale, dal momento che esse sono spesso oggetto di misure di sostegno pubblico, attraverso incentivi di vario genere, come sgravi fiscali o forme di supporto all’innovazione e all’accesso al credito.

Aspetti macroeconomici

Da un punto di vista economico più sostanziale, le PMI si caratterizzano, rispetto alle imprese di dimensioni maggiori, per strategie, forme organizzative, obiettivi e modi di operare. Il profitto, per es., che svolge un ruolo fondamentale per le società quotate in borsa, avendo esse necessità di distribuire utili sotto forma di dividendi agli azionisti, può diventare un fattore secondario in quelle di dimensioni inferiori, per le quali gli obiettivi di crescita e di sviluppo assumono la priorità. A partire da queste peculiarità, il peso relativo delle PMI e delle grandi aziende (in termini di numerosità e di contributo al PIL) ha implicazioni rilevanti per il sistema economico-produttivo di un Paese. Nel caso tipico dell’Italia, Paese notoriamente caratterizzato da una forte diffusione di PMI, l’analisi economica ha sottolineato sia i punti di forza derivanti da tale situazione, come il dinamismo e la capacità di adattamento a condizioni competitive che variano velocemente, sia i punti di fragilità del sistema, come la ridotta disponibilità di capitale (sia interno all’impresa sia in termini di accesso al finanziamento esterno), che implica scarsa capacità di investire, soprattutto in innovazione (➔ p) tecnologica e di sostenere quindi la crescente pressione competitiva internazionale (➔ anche globalizzazione; commercio internazionale p).

Vedi anche
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ...
Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • STATO PATRIMONIALE
  • UNIONE EUROPEA
  • STATI UNITI
  • ITALIA
Vocabolario
bio-impresa
bio-impresa s. f. Impresa agricola che pratica l’agricoltura biologica e produce alimenti biologici. ◆ La Coldiretti è andata a sbirciare in giro per le regioni. Ed ha scattato la fotografia della bio-impresa agricola made in Italy. (Mattino,...
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali