• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLUTONE

di Giovanni Silva - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLUTONE

Giovanni Silva

. Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un nuovo pianeta, e questo venne rintracciato nella direzione da lui prevista ed ebbe il nome di Nettuno, egli stesso ammise fin da allora la possibilità di dedurre, sempre con il calcolo, le orbite di pianeti via via più lontani. La ricerca di un pianeta transnettuniano fu infatti oggetto di studio di numerosi astronomi del secolo XIX e dell'attuale, e fra questi va particolarmente ricordato l'americano Percival Lowell. Egli, poichè Nettuno, dal giorno in cui fu scoperto, ha descritto un arco ancora troppo piccolo della propria orbita, riprese per fondamento le deviazioni residue fra osservazioni e calcolo delle posizioni di Urano, e, seguendo il procedimento del Le Verrier, diede in una sua memoria, pubblicata nel 1915, la soluzione più attendibile del problema, reso particolarmente difficile dalla piccolezza di quelle deviazioni residue e dalla conseguente necessità d'introdurre il metodo dei minimi quadrati. Contemporaneamente ai laboriosi calcoli compiuti dal Lowell, procedettero le ricerche all'osservatorio da lui fondato a Flagstaff nell'Arizona e mantenuto in vita dai suoi eredi dopo la sua morte avvenuta nel 1917. Queste ricerche, rimaste a lungo infruttuose, poterono essere riprese nel 1929 con uno strumento più potente e adatto, e il pianeta fu scoperto al principio del 1930 dall'assistente C. W. Tombaugh, esaminando, con uno speciale comparatore a sfavillio d'immagini, coppie di lastre fotografiche da lui prese a quell'istrumento, in giorni diversi. La prima di queste lastre su cui venne rintracciato il pianeta era stata impressa il 21 gennaio, ma l'annuncio della scoperta venne dato solo il 12 marzo 1930, dopo che era stato riconosciuto, da numerosi rilievi fotografici, che la distanza, la direzione e il moto apparente sulla sfera celeste del nuovo astro corrispondevano alle previsioni del Lowell. In seguito furono rintracciate posizioni di questo pianeta anche su varie lastre fotografiche di date anteriori, la più remota delle quali risale al 1914, e da esse risultò corrispondente a quelle previsioni anche il moto nella direzione della visuale, e quindi tutti e quattro gli elementi dell'orbita che il Lowell aveva potuto prendere in considerazione. Il nuovo pianeta fu chiamato Plutone e designato con il simbolo, ???, unione sia delle due lettere iniziali di questo nome, sia del nome e cognome di colui che, meglio di altri, ne aveva anticipata la previsione teorica.

La scoperta diede origine a varie ricerche, alle quali partecipò in particolare l'osservatorio di Padova, giungendo ai seguenti elementi orbitali (v. orbita): longitudine del nodo 109° 22′; inclinazione 17° 7′; distanza del perielio dal nodo 113° 8′; semiasse maggiore 39,58; eccentricità 0,2477; epoca del passaggio al perielio 1989,66. Questo più lontano pianeta ha dunque anche l'inclinazione e l'eccentricità maggiori di quelle degli altri. Il periodo di rivoluzione attorno al Sole risulta di anni 248,86. La grandezza apparente è compresa fra la 15ª e la 16ª ed è sensibilmente inferiore a quella che il Lowell s'aspettava, il che ha ritardato la scoperta. Rimane incerto il valore della massa, che, secondo le previsioni del Lowell, dovrebbe essere quasi sette volte quella della Terra, mentre secondo l'opinione, forse a torto formatasi fra gli astronomi, in base a limiti non del tutto giustificati per l'albedo e per la densità, essa dovrebbe essere inferiore a quella della Terra.

Vedi anche
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Clyde William Tombaugh Tombaugh ‹tòmboo›, Clyde William. - Astronomo (Streator, Illinois, 1906 - Las Cruces 1997). Autodidatta, fu assistente all'Osservatorio Lowell (1929-43) e dal 1946 astronomo presso il Laboratorio di ricerche balistiche di Las Cruces. Nel 1930 scoprì il pianeta Plutone, la cui esistenza era stata prevista ... Percival Lowell Astronomo statunitense (Boston 1855 - Flagstaff, Arizona, 1916). Nel 1894 fondò a sue spese un osservatorio nei pressi di Flagstaff (Arizona). Eseguì osservazioni fotografiche e spettrografiche di Marte (fu strenuo sostenitore dell'esistenza dei canali), di stelle doppie, di nebulose, ecc. Lasciò una ... Nettuno religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, si celebravano il 23 luglio e dal 3° sec. d.C. ebbero associati i ludi Neptunalicii, con corse ...
Altri risultati per PLUTONE
  • Plutone
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Plutóne. – In seguito alla nuova definizione del termine data dall’IAU (International astronomical union) nel 2006, P. è stato riclassificato come . Infatti, uno dei requisiti che un corpo del Sistema solare deve possedere per essere considerato un pianeta, ossia di avere ‘ripulito’ la propria orbita ...
  • Plutone
    Enciclopedia on line
    Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli di Ade. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di P., fortemente ellittica, ha un semiasse ...
  • Plutone, pianeta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lara Albanese Il pianeta più piccolo Plutone, nono pianeta del Sistema Solare, è un piccolo mondo, freddo e inospitale, con una superficie ghiacciata e un’atmosfera rarefatta. La sua orbita, di tanto in tanto, intercetta quella di Nettuno; il suo unico satellite, Caronte, ha dimensioni tanto poco ...
  • Plutone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. Sistema Solare: V 271 Tabb. 1.1 e 1.2. Fu scoperto da C.W. Tombaugh all'Osservatorio di Flagstaff nell'Arizona ...
Vocabolario
plutóne
plutone plutóne s. m. [dal nome del dio degli Inferi (v. Plutone)]. – In geologia, ammasso di varia grandezza di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e dal consolidamento del magma negli strati superficiali della crosta...
Plutóne
Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali