• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plurimediale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

plurimediale


(pluri-mediale), agg. Che si esprime mediante l’uso di codici e di canali di comunicazione diversi.

• «sono allo studio nuovi progetti editoriali. Non saranno giornali di stampo tradizionale ma pluri-mediali. Perché ormai bisogna ragionale solo su sistemi declinati su più piattaforme; carta, mobile e internet» (Maurizio Costa intervistato da Andrea Montanari, Milano Finanza, 12 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • Nel romanzo plurimediale la scrittura è diventata solo uno dei codici, e certo non il più importante. Ma tra i nuovi padroni dell’immaginario c’è chi riesce a mescolare strumenti diversi rispettando il territorio della letterarietà. (Simonetta Fiori, Repubblica, 2 luglio 2015, p. 35, Cultura) • Brescia sarebbe stata insignita poi della medaglia d’argento per il suo impegno e la sua partecipazione alla Resistenza. E queste colonne, nello scorrere del tempo, hanno saputo interpretare e rideclinare quel codice genetico originario secondo una sensibilità culturale e sociale concorde con quella principale della comunità bresciana sapendo anche essere, al contempo, l’organo di stampa (e poi quello plurimediale) di tutte le persone che credono nella democrazia e nella politica come occasione di crescita insieme. (Massimiliano Panarari, Giornale di Brescia, 25 aprile 2017, p. 7, Commenti e opinioni).

- Composto dal confisso pluri- aggiunto all’agg. mediale.

- Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 1986, p. 25, Spettacoli (Roberto Nepoti).

Tag
  • CODICE GENETICO
  • BRESCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali