• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plurali e singolari [prontuario]

di Andrea Viviani - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

plurali e singolari [prontuario]

Andrea Viviani

La flessione

Con l’eccezione di alcune parole che hanno sempre la stessa forma (➔ avverbi e locuzioni avverbiali: certamente, a malapena; ➔ preposizioni, se non articolate: da, su; ➔ congiunzioni: ma, e; interiezioni: uffa!, evviva!, ➔ interiezione; ► variabili e invariabili, parole), in italiano le parole sono soggette a ➔ flessione: presentano, cioè, diverse terminazioni a seconda che siano impiegate al maschile o al femminile oppure al singolare o al plurale: questo / questi, amica / amiche (➔ numero; ➔ plurale).

Esistono, però, anche parole che presentano il solo plurale o il solo singolare.

Solo al plurale

L’elenco delle parole che hanno solo forma plurale è nutrito: tra le più comuni dimissioni, dintorni, esequie, ferie, forbici, nozze, occhiali, paraggi, redini, spezie, vettovaglie, viveri, ecc.

La lista include anche parole che possono, pur se di preferenza usate al plurale, trovarsi anche al singolare, ma ciò accade solo (a) in ➔ modi di dire: mi fa un baffo; (b) in versioni locali non standard: calzone «pizza ripiegata e ripiena», forbice, mutanda, occhiale (tutte forme tipiche del Centro-Sud); (c) in sensi tecnici: la forbice inflattiva, manovra a tenaglia; (d) in traslati: Cuore di tenebra (traduz. it. dal titolo di un romanzo di J. Conrad).

Sono plurali anche i nomi dei tipi di pasta, perlomeno quando sono usati per indicare il tipo: fettuccine, penne, rigatoni (ma a Roma, colloquialmente, è possibile ce lo facciamo uno spaghetto [o spago] allo scoglio?, e va diffondendosi lasagna: la lasagna di mamma non si batte).

Solo al singolare

Hanno il solo singolare i nomi:

(a) di mesi o festività: aprile, Natale (ma si ha anche natali come in abbiamo passato insieme molti natali);

(b) di elementi chimici o metalli: idrogeno, rame (ma esiste, traslato, i ferri: ferri chirurgici, del mestiere, cottura ai ferri, ecc.; sono anche in uso locuzioni come gli ori di famiglia, lucidare gli argenti, ecc.) (➔ neutro);

(c) la maggior parte dei nomi astratti (➔ astratti, nomi): pazienza, coraggio, fede (ma le fedi, quelle nuziali); esistono anche cattiverie, villanie, ecc. (➔ nomi);

(d) di sensazioni fisiche: fame, sete (ma è in uso sonni: ho fatto bei sonni);

(e) di elementi unici: ovest, equatore.

Categorie a parte

Categorie a parte sono i nomi di massa (➔ massa, nomi di) come quelli di alimenti: riso, latte, pane (ma è possibile i pani, letterale con riferimento a «piccole pagnotte» o traslato per forme simili ma d’altro materiale: pani d’hashish; anche possibili i caffè / i the, con riferimento alle «tazze / tazzine di»); e quelli di stato o condizione: pulizia (ma fare le pulizie), sudiciume.

Altre particolarità

Alcune parole, come capo, hanno plurale per i soli sensi traslati: i capi mafia, i capi d’abbigliamento, per sommi capi, non per il senso letterale («testa»).

Per alcuni nomi, soprattutto astratti, il significato del singolare è di tipo diverso da quello del plurale: cattiveria «condizione di chi è cattivo» ~ cattiverie «atti o gesti cattivi»; carognaggine «stato di chi è una carogna» ~ carognaggini «gesti o atti da carogna»; gentilezza «condizione di chi è gentile» ~ gentilezze «atti o gesti gentili»; sporcizia «stato di ciò che è sporco» ~ sporcizie «atti o cose sporche»; villania «condizione di chi è villano» ~ villanie «atti da villano». Naturalmente, in tutti i casi precedenti, il singolare significa anche «atto di …».

Per altri nomi astratti, il plurale nel senso indicato si ottiene con un nome di appoggio: eroismo ~ atti di eroismo (*eroismi); educazione ~ segno di educazione (*educazioni).

Affinità e divergenze

Alcune parole dotate di diverse forme di plurale hanno significati diversi (ancorché riconducibili intuitivamente al senso del singolare) a seconda del plurale impiegato: bracci «di mare» ~ braccia «umane»; cigli «di strada» ~ ciglia «umane»; fondamenti «filosofici» ~ fondamenta «d’edificio»; membri «di un organo collegiale» ~ membra «umane»; muri «di abitazione» ~ mura «di città»; ossi «d’animali» ~ ossa «umane».

Esistono anche casi di variazioni più esigue: calze «collant» solo da donna ~ calza «calzino», più da uomo che da donna (o della Befana).

Da ultimo, esistono varianti locali: alcune sono plurali, ora meno usate di un tempo, diverse dall’➔italiano standard: ginocchi ~ ginocchia dal singolare ginocchio; orecchi ~ orecchie dai singolari orecchio e orecchia (quest’ultimo oramai specializzato per «pieguzza in angolo di pagina»). Lo standard presenta però le forme camminare ginocchioni, non *ginocchione, e tirata d’orecchi, non *d’orecchie.

Vedi anche
preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). Mentre nelle lingue indoeuropee il p. è distinto ... sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... locuzióne Gruppo di parole in rapporto grammaticale fra loro ("per così dire", "da capo a piedi") o soltanto giustapposte ("ubriaco fradicio", "verde bottiglia"), che in seno al lessico ha una propria autonomia semantica, allo stesso modo delle singole parole.
Indice
  • 1 La flessione
  • 2 Solo al plurale
  • 3 Solo al singolare
  • 4 Categorie a parte
  • 5 Altre particolarità
  • 6 Affinità e divergenze
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ELEMENTI CHIMICI
  • INTERIEZIONE
  • PREPOSIZIONI
  • CONGIUNZIONI
  • EQUATORE
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali