• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plug-in

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

plug-in


<plḁ'ġin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Componente, prevalentemente software, non originario di un particolare pacchetto applicativo, ma scritto per esservi inserito quale aggiunta per introdurre nuove funzionalità o migliorare il software originale. Il plug-in viene utilizzato in tutti quei casi in cui il software ospite è molto diffuso e quindi richiede flessibilità d’uso, come nelle applicazioni web (per es. Firefox), e-mail (per es. Thunderbird) e grafiche (per es. Photoshop). Per essere realizzato richiede che il software ospite disponga di un kit di sviluppo oppure che il codice sorgente sia aperto per permettere l’integrazione delle funzioni nuove con la struttura originaria. Nel web, i plug-in consentono a un browser di aggiungere funzioni necessarie, per es., per la visualizzazione di video o l’ascolto di brani musicali (tra i più usati, Flash player); nella grafica, permettono, per es., di aggiungere effetti ed elaborazioni alle immagini o di applicare filtri.

Vedi anche
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; ... browser In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno lo scopo ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Tag
  • CODICE SORGENTE
  • BROWSER
  • E-MAIL
  • INGL
Vocabolario
in modalità
in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...
plug
plug 〈plḁġ〉 s. ingl. (propr. «presa, incastro»; pl. plugs 〈plḁġ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. plugo. 2. Presa telefonica a forma di piccolo becco, che si incastra nel corrispondente alloggiamento a muro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali