• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLOEŞTI

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLOEŞTI (A. T., 79-80)

Riccardo Riccardi

TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 m. s. m. dinnanzi allo sbocco in pianura della valle della Prahova, affluente del Danubio, al margine della più ricca zona petrolifera romena, e ha 77.325 ab. (1930; 23.000 nel 1860, 45.000 nel 1900). Dalla stazione ferroviaria, di grande movimento (vi si congiungono le due linee dirette a Bucarest provenienti una dalla Transilvania e l'altra dalla Moldavia, e vi fanno capo le linee secondarie per Slănic, per Vălenii-de-Munte e Măneciu-Ungureni, per Slobozia Tândărei e CălăraŞi), un grande viale (Bulevardul Independenţei) porta alla Plaţa Unirii, il centro della città, sulla quale si affaccia il Palazzo di giustizia, in stile neoclassico. Le vie principali sono bene pavimentate e hanno un grande traffico; le altre sono male lastricate e fiancheggiate da modeste casette circondate per lo più da piccoli giardini. Da lontano PloeŞti fa l'impressione d'una grande città, per i numerosi edifici delle raffinerie di petrolio, con i loro serbatoi cilindrici, e le ciminiere delle officine per la fabbricazione e la riparazione del materiale occorrente per il sondaggio.

Le raffinerie di petrolio appartengono a varie società: la più importante fra queste è quella dell'Astra Română che lavora annualmente oltre mezzo milione di tonnellate di petrolio grezzo.

Un oleodotto congiunge PloeŞti con il porto di Costanza. Altre industrie notevoli sono quelle della fabbricazione dei tessuti, della carta, dei cavi e degli oggetti di ferro smaltato.

Vedi anche
Brăila Brăila Città della Romania (215.316 ab. nel 2007), in Valacchia, capoluogo del distretto omonimo, a 20 m s.l.m. sul Danubio, a 170 km dalle foci di Sulina. Data la sua posizione strategica sul basso Danubio e rispetto al corridoio d’accesso alla Penisola Balcanica, ha avuto sempre grande importanza nella ... Lascăr Catargiu Catargiu, Lascăr. - Uomo politico romeno (n. in Moldavia 1823 - m. Bucarest 1899); esponente dei conservatori, nel 1858 fu candidato dei boiari al trono dei Principati, e dopo l'elezione del principe A. G. Cuza divenne capo dell'opposizione. Dopo l'abdicazione di questo e l'elezione di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, ... Nicolae Golescu Golescu ‹-è-›, Nicolae. - Uomo politico romeno (Câmpulung 1810 - Bucarest 1877). Prese parte ai moti del 1848, dopo i quali si rifugiò a Parigi. Durante e dopo il congresso europeo, che si concluse con il trattato del 30 marzo 1856, si adoperò per far trionfare il programma di unione dei principati. ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Altri risultati per PLOEŞTI
  • Ploiești
    Enciclopedia on line
    Ploiești Città della Romania (229.285 ab. nel 2009), capoluogo del distretto di Prahova, situata a S delle Alpi Transilvane, a 154 m s.l.m., presso lo sbocco in pianura del fiume Prahova. È il maggiore centro petrolifero della Romania, con numerose raffinerie situate nei dintorni della città. Alcuni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali