• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLINTO

di Luigi Crema - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLINTO (lat. plinthus, gr. πλίνϑος "mattone")

Luigi Crema

Così chiama Vitruvio (VI, 3 e 7) non solo l'elemento, ordinariamente quadrangolare, che sostiene la base della colonna, ma anche la lastra della stessa forma che si trova al disopra dell'echino nel capitello dorico e tuscanico. La moderna terminologia riserva tale nome al primo caso, mentre dà alla descritta parte dei capitelli l'appellativo di abaco, da Vitruvio usato solo per l'ordine ionico (III, 5) e per il corinzio (IV, 1). Secondo Vitruvio, nelle basi ionica e attica (III, 5) l'altezza del plinto deve essere ⅓ dell'altezza complessiva della base, che è pari al semidiametro inferiore della colonna; nella base tuscanica (IV, 7) la metà, e la sua forma circolare. Effettivamente nelle colonne etrusche si hanno esempî di plinti rotondi (Orvieto, Monte Albano), ma tale disposizione non è costante. Nell'ordine ionico dapprima le basi sono prive di plinto, in seguito questo compare in forma di lastra quadrangolare interposta tra la base e lo stilobate, ed entra anche a fare parte della base attica e della corinzia. Nell'architettura romana i plinti, come le altre modanature della base, sono talvolta coperti di ornati. I trattatisti del Rinascimento hanno fissato per il plinto proporzioni generalmente uguali a quelle vitruviane. Nell'architettura esso appare costantemente liscio, e talvolta, specialmente nelle basi toscane e in epoca barocca, rotondo.

Plinto è anche detto il basso zoccolo che corre al piede delle pareti, sia all'esterno sia all'interno degli edifici, nonché il blocco posto a fondazione di un pilastro isolato.

Vedi anche
fondazione antropologia Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, il suo orientamento nello spazio, la connessione con aspetti del territorio (per es., l’antica ... tuscanico Termine (lat. tuscanĭcus «etrusco») con il quale già Vitruvio indica un ordine architettonico tipico dell’ambiente etrusco e diffuso a partire dal 6° sec. a.C.: è simile all’ordine dorico nel capitello, formato principalmente da un echino con abaco (spesso circolare) sovrapposto, ma ne differisce per ... balaustrata Parapetto formato da una serie di caratteristici elementi a colonnetta uguali tra loro, detti balaustri, posti su un basamento continuo e sormontati da una cimasa anch’essa continua, spesso inframmezzati o conclusi da pilastrini. Molto diffusa tra 16° e 18° sec., ebbe forme diverse, nella sagomatura ... acquasantiera Recipiente che contiene l’acqua benedetta, posto di solito all’ingresso della chiesa. Il suo uso si diffuse dal 10° sec., in relazione con la consuetudine dell’aspersione domenicale, ossia con la possibilità di segnarsi con l’acqua benedetta per chi non aveva potuto assistere alla cerimonia. Non può ...
Altri risultati per PLINTO
  • plinto
    Enciclopedia on line
    In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura architettonica facente parte di un più complesso organismo. Nell’architettura classica, basso parallelepipedo di pianta quadrata che sostiene la base della colonna, o anche ...
Vocabolario
plinto
plinto s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura architettonica facente parte di un...
plintato
plintato agg. [der. di plinto]. – Fornito di plinto; spec. in araldica, come attributo dello scudo e delle figure seminate di plinti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali