• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLINTERIE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLINTERIE (Πλυντήρια)

Giulio Giannelli

Festa ateniese, che si celebrava nell'ultima decade del mese di Targelione (maggio-giugno): il giorno non è ben sicuro, ma è certo che questa festa seguiva, a piccolissima distanza di tempo, quella delle Callinterie (Καλλυντήρια), con la quale era strettamente connessa e che ricorreva nei giorni 19 e 20 del mese, nei giorni stessi, cioè, delle Bendidie. Erano ambedue - le Plinterie e le Callinterie - feste di purificazione e di purgazione dedicate ad Atena Poliade, o meglio al suo tempio (l'Eretteo), che in quei giorni veniva accuratamente nettato, lavato e purificato, del pari che l'immagine della dea.

Nell'insieme, il rito ci ricorda quello che si svolgeva a Roma, alla fine delle Vestalia, il 15 giugno, per la purificazione del tempio di Vesta.

La festa culminava, probabilmente, il giorno 25, con la purificazione dell'antico e venerabile simulacro di legno, che si conservava nell'Eretteo stesso. I membri di un apposito sodalizio religioso (i Prassiergidi) toglievano alla statua della dea le vesti e gli ornamenti, che venivano lavati accuratamente; e la statua stessa veniva portata in processione e bagnata nel mare, e la sera, poi, riportata in città al lume delle torce. La festa si chiudeva col sacrificio d'una pecora ad Atena. Secondo il mito, la prima sacerdotessa di Atena sarebbe stata Aglauro, che curava la pulizia del tempio e delle vesti della dea; lei morta, tutto era rimasto trascurato per un anno, e ciò appunto ricordava la festa.

Bibl.: Chr. Petersen, Feste der Pallas, Amburgo 1855, p. ii segg.; A. Preuner, Hestia-Vesta, Tubinga 1864, p. 482 segg.; A. Mommsen, Fest der Stadt Athen im Altertum, Lipsia 1898, p. 491 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 146; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 17 segg.

Vedi anche
Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (747.300 ab. nel 2005; 3.475.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Altri risultati per PLINTERIE
  • Plinterie
    Enciclopedia on line
    Antica festa ateniese del lavacro purificatorio (da πλύνω «lavare»), che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena Poliade; di quest’ultima erano lavati e purificati per opera del sodalizio religioso dei Prassiergidi il tempio (l’Eretteo) e il simulacro di legno, che era ...
Vocabolario
plintèrie
plinterie plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali