• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plico telematico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

plico telematico


loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto.

• A giugno le buste contenenti le prove della maturità lasceranno il posto al «plico telematico». Per il nostro Paese si tratta di una rivoluzione. Per la prima volta in Italia il ministero dell’Istruzione proverà la «trasmissione telematica delle tracce delle prove scritte degli esami di Stato». E tutta la «cerimonia» sui plichi della maturità rappresenterà un semplice ricordo. (Salvo Intravaia, Repubblica, 23 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • il file del risultato dell’estrazione, dopo esser stato cifrato, è stato consegnato al nucleo dei carabinieri del Miur che lo custodirà fino al giorno in cui sarà costruito il cosiddetto «plico telematico». Quest’ultimo, ha spiegato Giovanni Biondi capo dipartimento del Miur, «è una procedura già utilizzata per la maturità 2012 e potrà essere aperto con la combinazione di 2 password. La prima, individuale, sarà consegnata al responsabile di ciascuna scuola sede di esame, mentre la seconda, pubblica, sarà comunicata il giorno stesso della prova, 15 minuti prima dell’inizio». (Luciana Cimino, Unità, 23 gennaio 2013, p. 11) • Anche quest’anno l’invio delle tracce delle prove scritte è avvenuto attraverso il plico telematico: le buste criptate sono state recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura era necessaria la password comunicata dal ministro: un codice alfanumerico, che ha consentito l’apertura virtuale. (F[rancesca] Ce[ccarelli], Giornale d’Italia, 19 giugno 2014, p. 3, Attualità).

- Composto dal s. m. plico e dall’agg. telematico.

> plico elettronico, plico informatico.

Tag
  • ESAME DI STATO
  • INFORMATICA
  • ITALIA
  • MIUR
Vocabolario
giornale telematico
giornale telematico loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...
plico
plico s. m. [voce formata nelle cancellerie cinquecentesche dal tema del verbo lat. plicare «piegare, avvolgere»] (pl. -chi). – Insieme di carte di varia natura (lettere, documenti e sim.), disposte, piegate o no, in una busta o in un pacco:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali