• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLEURONE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)

Doro Levi

Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo e l'Eveno, ai piedi del Monte Curio, donde avrebbero preso il nome i suoi primitivi abitanti, detti Cureti, che, secondo un episodio dell'Iliade, avrebbero combattuto contro gli abitanti della vicina Calidone; ma poi, nella stessa Iliade, appare che durante la guerra di Troia gli abitanti di Pleurone erano già Etoli, guidati da un capo etolico, Toante figlio di Eneo. Oltre a numerose e contraddittorie menzioni delle sue origini leggendarie, la città è assai raramente menzionata nella storia greca. Essa fu abbandonata dopo una distruzione compiuta da Demetrio l'Etolico, nome con cui Strabone sembra chiamare Demetrio II di Macedonia, nel 234 a. C., quando gli abitanti cercarono una posizione più sicura fondando la Nuova Pleurone (ἡ νεωτέρα Πλευρών) sulle alture dell'Aracinto. Poco prima della distruzione di Corinto (146 a. C.) Pleurone, membro allora della Lega achea, rivolgeva un'istanza ai Romani per essere dissociata da essa; Tolomeo nomina ancora la città fra quelle etoliche, ma poi il suo nome scompare totalmente dalla storia. Le rovine di Nuova Pleurone sono state identificate sulla sommità di un'aspra cima del monte Zygos (l'antico Aracinto) nella pittoresca località detta τὸ Κάστρον τῆς Κυρίας Εἰρήνης; tra esse, entro i ruderi della vasta cinta, va menzionato un piccolo teatro, con un proscenio che si addossa alla cinta, di cui una torre serviva da scena, nonché una profonda e capace cisterna, su tre lati scavata nella roccia.

Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, I, Londra 1835, p. 115 segg., III, p. 539 segg.; W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 115 segg.; R. Herzog e E. Ziebarth, in Ath. Mitt., XXIII (1898), p. 314 segg.; E. Fiechter, Die Theater von Oiniadai u. Neupleuron, Stoccarda 1931, p. 19 segg.

Vedi anche
Calidone (gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata da torri e 5 porte minori. Una via sacra collegava la città al Laphrion, sacro recinto di Artemide ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali