• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLEURATO

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLEURATO (Πλεύρατος, Pleurātus)

Arnaldo Momigliano

Principe illirico, della tribù degli Ardiei, figlio di Scerdilaida. Seguì fedelmente la politica di stretta collaborazione con Roma, ai danni della Macedonia, scelta da suo padre nell'ultima fase del suo governo. Condivise quindi, nelle debite proporzioni, le fortune ascendenti di Roma nella penisola balcanica. Compare la prima volta nel 212 associato al padre come conreggente nel trattato tra Roma e l'Italia, in quanto Roma vi faceva riconoscere il diritto di Scerdilaida e di P. di aderirvi posteriormente. Nel 205 è ormai solo a rappresentare il suo piccolo stato nella pace di Fenice tra Roma e Macedonia: vi ottiene la restituzione di gran parte di quanto Filippo V di Macedonia aveva occupato negli anni precedenti in Illiria. Nel 199 è di nuovo accanto ai Romani nella guerra contro Filippo: non sappiamo però della parte precisamente presa nella guerra. Certo dalla vittoria romana il suo stato otteneva un così sensibile ingrandimento ai danni della Macedonia (col territorio di Licnido e con la regione dei Partini) da diventare senz'altro il più imporiante principato illirico: pare anzi che in seguito a tale ingrandimento (196), P. abbia assunto il titolo di re. Ritroviamo ancora P. nel 189 con i Romani contro gli Etoli: e sappiamo pure che il suo aiuto non fu solo terrestre, ma anche navale. Nel 180 era già morto. Lasciava due figli Pleuratos o Plator e Genzio, il secondo dei quali, come è noto, diede alla sua politica un indirizzo del tutto diverso da quello paterno. P. è uno dei primi tipici vassalli semibarbari che Roma seppe per tradizione costante della sua politica creare ai suoi confini.

Bibl.: Si cfr. le storie generali, specie G. De Sanctis, St. dei Rom., III-IV, i, Torino 1916-23; B. Niese, Gesch. der griech. u. makedon. Staaten, II-III, Gotha 1899-1903; Cambridge Ancient Hist., VIII, Cambridge 1930.

Vedi anche
Caridèmo (gr. Χαρίδημος, lat. Charidemus). - Condottiero mercenario greco (4º sec. a. Caridemo); combatté al servizio d'Atene sotto Ificrate e Timoteo (367-62 a. Caridemo), poi in Asia per proprio conto durante la rivolta dei satrapi al re di Persia, quindi per il re tracio Coti e poi (360) per l'erede di lui ... Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. Costretto, dopo alcune inutili campagne, alla ... Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ...
Tag
  • FILIPPO V DI MACEDONIA
  • PENISOLA BALCANICA
  • MACEDONIA
  • ARDIEI
  • GENZIO
Vocabolario
plèuro-¹
pleuro-1 plèuro-1 (davanti a voc. anche plèur-). – Forma che assumono in composizione il sost. pleura e l’agg. pleurico: pleurocentesi, pleurodinia, pleuropolmonare, pleuropericardite, ecc.
plèuro-²
pleuro-2 plèuro-2 (davanti a voc. anche plèur-) [dal gr. πλευρά «lato, fianco», in composiz. πλευρο-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scientifico ital. e lat., nelle quali indica, in genere, o posizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali