• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pleura

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pleura


Ciascuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteo-muscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi del mediastino e i polmoni internamente.

Anatomia e fisiologia

Ciascuna p. riveste il rispettivo polmone; in corrispondenza dell’ilo polmonare si riflette su sé stessa per tappezzare la parete interna della loggia polmonare, senza presentare alcuna soluzione di continuità. La p. risulta pertanto costituita da due foglietti (p. viscerale e p. parietale) che delimitano una cavità virtuale (cavità pleurica) che non comunica né con l’esterno né con altri organi. La p. parietale, a sua volta, con riferimento alle formazioni con le quali è in rapporto, è distinta in p. sternocostovertebrale, p. diaframmatica e p. mediastinica. La p. permette al polmone di scorrere con relativa facilità sulle pareti della loggia polmonare, mentre la pressione negativa che si forma nella cavità pleurica quando, durante l’inspirazione, il volume della gabbia toracica aumenta, provoca l’espansione del parenchima polmonare. Come le altre membrane sierose, la p. risulta costituita istologicamente da un tessuto particolare, che somiglia sia agli endoteli sia agli epiteli, al quale è stato dato il nome di mesotelio.

Patologia

La p. può essere lesa da ferite che interessano la gabbia toracica, nel qual caso si ha penetrazione di aria nella cavità pleurica (pneumotorace) con alterazioni più o meno importanti della meccanica respiratoria; se la ferita interessa anche altri organi contenenti liquidi organici (vasi, dotto chilifero), il contenuto di questi può riversarsi nel cavo pleurico (emotorace, chilotorace). Con relativa frequenza la p. può essere sede di versamenti, di processi flogistici di varia natura e di tumori per lo più maligni, primitivi (mesoteliomi, ecc.) o metastatici.

pleura

Vedi anche
mediastino fig.Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). Anatomia Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, dietro dalla faccia anteriore dei corpi delle vertebre toraciche e dei dischi intervertebrali, ... mesotelio In istologia, tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Embriologicamente deriva dal mesoderma e rappresenta il rivestimento del celoma primitivo. Il termine m. fu proposto da ... polmone Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I p. si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia polmonare, la ... torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, ...
Tag
  • GABBIA TORACICA
  • ILO POLMONARE
  • INSPIRAZIONE
  • MEDIASTINO
  • PARENCHIMA
Altri risultati per pleura
  • pleura
    Enciclopedia on line
    In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi del mediastino e i polmoni internamente. Anatomia comparata Le p. si trovano nei Mammiferi. In questi ...
  • Pleura
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Red. La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare la parete interna della loggia polmonare, senza presentare soluzioni di continuità. La pleura risulta ...
  • PLEURA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Primo DORELLO Giovanni CAGNETO Vittorio PUCCINELLI . Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente polmone. Ogni pleura risulta di un foglietto viscerale, che riveste tutta la superficie del polmone, ...
Vocabolario
plèura
pleura plèura s. f. [dal gr. πλευρά «fianco»]. – 1. In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che rivestono ciascun polmone e gli permettono di scorrere con relativa facilità sulle pareti della gabbia toracica: sono costituite da due foglietti...
plèuro-¹
pleuro-1 plèuro-1 (davanti a voc. anche plèur-). – Forma che assumono in composizione il sost. pleura e l’agg. pleurico: pleurocentesi, pleurodinia, pleuropolmonare, pleuropericardite, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali