• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plegìa

Enciclopedia on line
  • Condividi

plegìa Paralisi completa a carico di diverse parti del corpo. Se riferita agli arti, si parla di emiplegia, di paraplegia o di tetraplegia, a seconda che la paralisi colpisca l'arto superiore e l'arto inferiore omolaterale, oppure le gambe, oppure tutti e quattro gli arti.

Vedi anche
paraplegia Paralisi spastica o flaccida degli arti inferiori, espressione di una lesione bilaterale. Nella paraplegia spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare, nel tratto toracico; nella paraplegia flaccida la lesione è al livello delle cellule nervose delle corna anteriori ... emiplegia Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale (emorragia, trombosi, embolia: emiplegia organica), oppure a un meccanismo psicogeno ( emiplegia funzionale). Per il particolare decorso delle vie piramidali, quasi sempre il deficit motorio ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (paralisi organica). Sulla base della distribuzione della paralisi a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. 1. Patologia umana Le ... braccio anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo della muscolatura e del pannicolo adiposo. L’impalcatura ossea è costituita dalla ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ARTO INFERIORE
  • ARTO SUPERIORE
  • PARAPLEGIA
  • EMIPLEGIA
Vocabolario
-plegìa
-plegia -plegìa [dal gr. -πληγία, der. di πληγή «percossa»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (paraplegia) o formate modernamente, nelle quali indica paralisi a carico degli organi, funzioni,...
cerebroplegìa
cerebroplegia cerebroplegìa s. f. [comp. di cerebro- e -plegia]. – In medicina, apoplessia cerebrale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali