• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLECOTTERI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLECOTTERI (lat. scient. Plecoptera o Perlaria)

Athos Goidanich

Ordine di Insetti exopterigoti, anfibiotici. Gli adulti sono di media o piccola statura, con tegumenti poco consistenti, colori smorti oscuri; con antenne lunghe e filiformi, appendici boccali del tipo masticatore ma talvolta ridotte; quattro ali membranose (di cui le posteriori con ampia regione anale) piegate longitudinalmente e posate sul corpo nel riposo, addome cilindrico terminato con due cerci pluriarticolati, filiformi e più o meno lunghi. Sono frequenti gli esemplari ad ali ridotte.

I Plecotteri si fanno poco notare tanto per i loro colori poco appariscenti quanto per i voli non sostenuti e crepuscolari che li portano non lontano dai loro ambienti di vita, le immediate vicinanze delle acque da cui sono nati; essi si tengono di solito posati sui tronchi, sui pali, sulle pietre, e alcune specie verdi frequentano le erbe. Le loro abitudini dietetiche sono scarsamente conosciute; alcune specie a mandibole bene sviluppate sono fitofaghe, mentre altre pare non assumano cibo. Le femmine depongono le uova in grandi ammassi sferici nelle acque correnti. I giovani vivono solamente in corsi d'acqua limpidi e veloci, presso cascate, rapide, ecc., ovunque vi sia abbondante ossigenazione (e mai negli stagni); essi sono molto simili agli adulti, forniti di antenne, zampe e cerci lunghi e, solitamente, di tracheobranchie nel torace e nell'addome (le quali possono persistere, raggrinzite e non funzionanti, ancora nell'adulto); altre specie sono sprovviste di tali tracheobranchie e respirano attraverso il tegumento. Queste ninfe si tengono sul fondo delle acque, aggrappate alle pietre, spesso sotto ad esse; ma possono spostarsi con rapidità. Si cibano di detriti vegetali e animali, oppure predano altri insetti o anche compagne più piccole. Lo sviluppo è emimetabolico, e termina fuori dell'acqua. La vita ninfale può durare un tempo vario: da uno a tre anni, mentre quella degli adulti non supera il mese.

I Plecotteri sono distribuiti dai diversi autori in un numero vario di famiglie; ne ricordiamo: Eusthenidae, Pteronarcydae, Perlidae, Austroperlidae, Leptoperlidae, Nemouridae, Taeniopterygidae, Leuctridae, Capniidae, ecc. Le più antiche forme fossili finora note provengono dal Giurassico superiore d'Europa.

Vedi anche
protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto. ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ... Pterigoti Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, Odonati, Plecotteri, ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ...
Altri risultati per PLECOTTERI
  • Plecotteri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Perlari, con circa 3000 specie divise in 9 famiglie, tra cui: Perlidi, con il genere Perla, che comprende specie europee e italiane, Teniopterigidi, Nemuridi, Leuctridi. In Italia ne vivono circa 150, diverse endemiche. Adulti sono di media o piccola statura, ...
Vocabolario
plecòtteri
plecotteri plecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Plecoptera, comp. del gr. πλέκω «intrecciare» e di -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti pterigoti, detti anche perlarî, con circa 3000 specie: hanno un corpo lungo fino a 2 o 3 cm, piuttosto...
perlarî
perlari perlarî s. m. pl. [lat. scient. Perlaria, dal nome del genere Perla, che è dal fr. perle «perla»]. – In zoologia, sinon. di plecotteri, ordine di insetti pterigoti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali